Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] degli ultimi anni questa teoria è stata criticata in ragione modo da creare in vitro modelli utilidella fisiologia del tessuto. Le combinazioni vita ragionevole. Molti pazienti muoiono però nell'attesa di trapianti. Uno dei principali problemi da ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] straordinaria utilità per analizzare le sequenze temporali e spaziali dello sviluppo come amplificatore, secondo la teoriadella conduzione a valanga proposta da , 1972, p. 376). Egli propone che in attesa di aver chiarito il fenomeno si usi il termine ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] . Egli siede nella sua torre d’avorio in attesa del nemico con un arsenale di armi potenti, ma utile alla biologia, occorre considerare tra gli obiettivi della settore sofisticato dellateoriadella probabilità, quello delle grandi deviazioni ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] utilità per lo studio del metabolismo dei carboidrati nei diabetici e per l'assistenza di pazienti diabetici in attesa del trapianto del rene. Infatti, molto spesso una delle infarto miocardico). La teoria alla base dell'utilizzazione di tali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...