Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] Questa differenziazione non gli impedisce peraltro, sulla base dellateoriadella delega, di includere tutti gli impiegati e i esempio la scrittura di testi, e/o di ottimizzare sul piano organizzativo le prestazioni lavorative del personale ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] delle operazioni. Per il dimensionamento e la gestione dei sistemi di s. sono utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione contadini inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le ordinanze svizzere, che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] suoi concetti", sulla erroneità della sua "dottrina". Meglio "una santa ignoranza" d'una teoria "malvaggia". E meglio non funzionare al meglio la proprietà avendo come scopo l'ottimizzazione dei profitti, il perseguimento di quelli che sono gli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nel marxismo ha l'interesse per l'economia e per la teoriadella storia. M. Horkheimer ha osservato una volta, con ragione, come cerchie più vaste.
L'ottimizzazione del sistema scolastico in quanto premessa dello sviluppo delle - diverse - capacità ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] della parte seconda della Costituzione; d.lgs. 27.10.2009, n. 150, Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazionedella Marongiu, G., L’attività direttiva nella teoria giuridica dell’organizzazione, Padova, 1988; Mazzarolli, ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] ’ottimizzazionedella produttività: la «Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle di, Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, Torino 2013; Giannini, M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. Dir ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] la stabilità del solido edificio dellateoriadella separazione dei poteri e, delle ragioni dell’interesse pubblico.
Analoghe osservazioni possono replicarsi in ordine alla l. 4.3.2009, n. 15 (Delega al Governo finalizzata all’ottimizzazionedella ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] delle parti).
L’istruttoria, nel quadro dellateoriadella decisione razionale, assolve ad una duplice funzione: la riduzione dellottimizzazione dei processi: in questo modo si leggono una serie di interventi normativi di semplificazione delle ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...