Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sola mobilità sociale, nel presupposto che "non esiste una teoria ideale delle migrazioni" (iii, p. 482). Si esaminano i il processo di integrazione degli immigrati nelle società di accoglienza, che risentono dell'impatto della presenza di centinaia ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] 2003). Nella ricerca dei fondamenti dell'analisi della m. s. la teoriadella scelta razionale, il ragionamento per i concetti classici di status sociale e di stratificazione si integrano con quelli di capitale umano, capitale sociale, spazio sociale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] che ormai sono parte integrantedella loro identità, sono ancora dei "luoghi dello spirito...; la cultura delle immagini trasmesse e riprodotte invece quelle ispirate dall'antropogeografia e dalla teoria dei cicli culturali, mediate da una ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 1995.
L. Galliani, Ambiente multimediale di apprendimento. Processo di integrazione e processi di interazione, in Oltre il multimedia, a cura ranghi gerarchico-funzionali (7, secondo la teoriadelle località centrali), tra loro connessi dalle ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] dello Stato, suppliva cioè alle carenze funzionali ('umanizzazione') delle strutture ufficiali. Ne deriva che la c. favorisce l'integrazione Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (trad. it. Teoria dei regimi politici, Milano 1973).
N. Leff, ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] modo, oppure con studi separati, s'integrano fra loro i due momenti essenziali dell'e. moderna, uno volto a decifrare strutturalistici allo studio delle fiabe e delle tradizioni popolari, mentre nel campo dellateoria etnologica generale tuttora ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] alla medicina ufficiale. La tecnica e la teoria del self-help come la questione dell'aborto sono oggetto di discussione in tutto sessuale. Sul tema dello sfruttamento si organizza il PUSSI (Prostitute Unite per l'Integrazione Sociale e Sessuale).
La ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] , tuttavia, singolare che a essere così usata non sia una teoria oppure un movimento politico, ma piuttosto una nazione, che nell' , dando la precedenza all'integrazione economica sulla ricostruzione politica dell'ordine internazionale; ma non ottenne ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] procedure decisionali. Sono tutte, in breve, applicazioni dellateoriadelle decisioni o delle scelte sociali, che descrive e analizza il modo estese a tutta la società e sono parte integrantedella gerarchia di status e del sistema di divisione del ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] . "L'io - dice Sartori - è un io-in-gruppo, che si integra nei gruppi, e con i gruppi, che costituiscono i suoi punti di riferimento" misurazione basate sui principî dellateoria dei campioni.Il criterio di fondo dellateoria dei campioni può essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...