Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] e sono quindi da considerare parte integrantedella storia del pensiero economico: superano la , Bologna 1981.
O. Mancini, F. Perillo, E. Zagari, La teoria economica del corporativismo, 2 voll., Napoli 1982.
Patterns of corporatist policy-making ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] nittiana ora aggiornata così da contribuire all’elaborazione di una ‘teoria’ dello sviluppo economico che farà dell’esperienza italiana un caso di studio. L’intervento attivo dello Stato è centrale (Mezzogiorno e programmazione, 1980), e questa ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] , in cui le politiche di differenziazione tendono a integrarsi con quelle di diversificazione del prodotto e i loro competition, Cambridge, Mass., 1933, 1962⁸ (tr. it.: Teoriadella concorrenza monopolistica, Firenze 1961).
Dorfman, R., Steiner, P., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e la statistica tout court e, dopo la forte integrazione e concordanza tra statistica, statistica pubblica e demografia tra centrali e periferiche. Di credo socialista ed esperto di teoriadella finanza pubblica, di lunga militanza civile, è attento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] ampia scala quando, nel 1936, la Lega delle nazioni gli commissionò uno studio volto a verificare le teorie dei business cycles messe a punto fino a dell’economia italiana dall’inizio degli anni Cinquanta, giungeva alla conclusione che l’integrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] 82).
Su queste premesse Palomba costruisce una teoriadella trasmissione delle perturbazioni all’interno del sistema economico che industriali, ferma restando l’efficienza delle altre categorie (integrazione industriale), non è possibile senza ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di spesa e quindi creatrice di occupazione". A questa parte dellateoria dì Keynes il F. non riconosce "un serio fondamento", ma Dettori, Firenze 1941, I, pp. 141-195; L'integrazione economica europea e il Mercato comune, Padova 1959; Cooperazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] il bene comune, proponendone un’originale integrazione (p. 11). La denuncia che Toniolo fa dell’impatto del capitalismo non potrebbe essere più radicale:
il sistema di Smith coi suoi logici svolgimenti componeva una teoria, la quale si dimostrava più ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] censimento industriale dell'anno 1951, in L'Industria, 1951, pp. 131-144; Problemi di revisione e integrazione dei sua solida preparazione matematica (Contributo ad una sistematica dellateoria dei campioni casuali, in Rivista italiana di economia, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...