Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] studio delle proteine. Anche se i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità della fosforilazione rappresenta oggi una delle frontiere della ricerca della trasduzione del segnale, perché consente di integrare ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] alla formazione di tessuto e all'integrazione stabile nel SNC. Forse una delle intuizioni più preziose che possono essere nel tessuto di origine. Nel corso degli ultimi anni questa teoria è stata criticata in ragione del fatto che diversi studi, ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] divengono disponibili e grazie all'integrazione con molte altre discipline. L'interesse per il processo dello sviluppo embrionale è antico scientifico un'analisi sperimentale tesa a scoprire qualche teoria generale su un aspetto del mondo naturale in ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] -biosintetiche (anabolismo), ottenute in funzione del loro contenuto o della loro attività. Le biomasse microbiche vengono utilizzate integralmente per l’alimentazione animale o come integratori dietetici per l’uomo, per il loro contenuto in proteine ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] lievito erano state rotte, dimostrando la non indispensabilità dell'integrità cellulare e la presenza nel lievito di fattori anni Trenta del XX sec. con la teoriadello 'stato di transizione'. Secondo questa teoria, in ogni reazione si forma una ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] di risorse la condizione più favorevole all'integrazione. L'incremento della complessità biologica di un sistema può Sebbene tutte queste conoscenze mancassero all'epoca della formulazione dellateoria sintetica (1936-1947), e siano continuate ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] 'interpretazione delle risposte fenotipiche espresse dall'oceano? Saranno necessari degli approcci nuovi e integrativi che permettano modi per migliorare le osservazioni, i metodi e la teoria, e per descrivere meglio il sistema vivente oceanico.
...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] delle orbite) sia nel sistema nervoso centrale (riduzione dei lobi olfattivi, potenziamento delle aree per l'integrazione via. Le regole della trasmissione genetica, in accordo con le teoriedell'evoluzione darwiniana e della selezione naturale, sono ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] quadri clinici (Collomb 1967).
Classificazioni nosologiche e teorie in ambito psicologico
di Leonardo Ancona
La depressione alla formulazione di un modello eziopatogenetico della depressione che integra in maniera esaustiva le principali variabili ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] nel 1902 propose una completa e formale teoriadella propagazione dell’eccitamento come un’onda di depolarizzazione. Si un caso che molti tra i massimi cultori dello studio microfisiologico della fisiologia integrativa, come per es. i due premi Nobel ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...