Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] regolarità descritte nel paragrafo precedente e nella tab. II. In teoria le molecole di DNA possono però presentare un numero di e di replicarvisi come entità autonome, oppure di integrarsi nel genoma dell'ospite (v. cap. 4).
Le ultime generazioni ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] del corpo rilasciassero degli elementi (‛gemmule') al momento della copula.
La teoria di Mendel, secondo cui l'eredità è indiretta, interne, ma che sono stati privati delle estremità, in modo che non possano integrarsi. Questa miscela di DNA viene ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] si pensava che queste aree fossero importanti per l'integrazione (o l'associazione) di diversi stimoli e concetti modi differenti il problema della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoriadella selezione neuronale sviluppata da ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] es., nella pelle e nella maggior parte delle mucose, se integre; inoltre la sua capacità infettante è modesta dell'ex-blocco comunista. Questa situazione sottolinea gli attuali rischi dell'epidemia di AIDS nei paesi dell'Europa dell'Est, che in teoria ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] Lo studio della biodiversità è nato anch'esso come fenomeno integrativo di discipline diverse, ognuna delle quali utilizza metodi si può citare la recente formalizzazione della 'teoria neutrale unificata della biodiversità e biogeografia' da parte di ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] enzimatica (Joyce e Orgel, 1993). Perciò, anche se in teoria un quasi-RNA potrebbe anche essere esistito, esso sarebbe stato che l'integrazione del DNA del retrovirus nel cromosoma ospite genera un provirus a DNA lineare con una copia della regione ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] dunque di un approccio integrato che unisca le diverse scienze della vita, contribuendo alla comprensione L'importanza della distinzione risiede nel fatto che il controllo della parassitosi è in teoria più semplice nel caso delle antropoparassitosi, ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] messi in discussione due dei fondamenti teorici dellateoria comportamentista: il principio di equipotenzialità, secondo il animale di integrare le informazioni spaziali provenienti dall'ambiente. Infatti, è solo intorno all'età dello svezzamento che ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] riproduttiva) potrebbe, almeno in teoria, riprogrammare l'ovocita e originare una copia dell'organismo donatore. Perché ciò è accettabile sul piano etico ed è contraria all'integritàdella persona umana". L'UNESCO, nella Dichiarazione universale sul ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] inibire la polimerizzazione non enzimatica. Perciò, anche se in teoria un quasi-RNA potrebbe anche essere esistito, esso sarebbe l'integrazione del DNA del retrovirus nel cromosoma ospite genera un provirus a DNA lineare con una copia della regione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...