Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] indipendente dal sistema di riferimento.
Una delle forme invarianti dellateoriadelle perturbazioni, dovuta a Dyson, consiste nello diagramma contiene circuiti chiusi, il metodo richiede ulteriori integrazioni sullo ‛spazio dei momenti', che per di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ad argomenti come la composizione del continuo e la teoriadell'atomismo.
La Giornata Seconda si caratterizza come un scienza del moto era ormai parte integrante ‒, per esempio sulla forma della catenaria e della brachistocrona, ovvero la curva fra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di questa complessa visione fu una costante d'integrazione incalcolabile ed essa non fornì alcuna ulteriore informazione sul fluido calorico.
La luce e il calore
Anche se più volte sfidata, la teoriadella luce dominante nel corso del XVIII sec ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] la traiettoria è una parabola. Successivamente, la teoria del moto dei proietti dello scienziato pisano fu rivisitata nel 1644 da Torricelli, perfezionata nel 1739 da Guido Grandi (1671-1742) e integrata nel 1783 dagli studi di Paolo Frisi.
Verso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] periodico, essa permetteva di ottenere i fronti successivi per integrazione di quello iniziale; il principio di Huygens invece, così come era utilizzato nella teoriadella diffrazione, richiedeva che si considerasse una perturbazione infinitamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] eleganti risultati teorici, praticamente però privi di applicazioni ingegneristiche (con l'unica eccezione parziale dellateoriadelle maree). L'integrazionedell'ingegneria idraulica con la dinamica dei fluidi non fu raggiunta fino al XX secolo.
è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] più difficile applicazione, perché richiedeva l'esecuzione di un'integrazione che avrebbe potuto rivelarsi complessa. Questo metodo si basava l'opera di Einstein e la versione compiuta dellateoriadell'elettrone di Lorentz, ma cinque anni più tardi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dell'integrazione di equazioni differenziali.
Ancora oggi sono frequentemente usate per le carte ufficiali due delle proiezioni la materia fu considerato una prova definitiva in favore dellateoriadell'emissione, dato che, a quel tempo, nessuno era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] consideravano il problema fondamentale dellateoria fisica.
La teoriadella relatività ristretta
di Arthur annullarsi in K; infatti, a causa della relatività della simultaneità, i limiti di integrazione dipendono dalla coordinata ξ nel modo seguente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di integrare le crescenti conoscenze sui processi atomici e statistici, come, per esempio, la conduzione ionica ed elettronica e la radiazione termica. L'applicazione a questi nuovi contesti spostò il centro dell'attenzione dellateoria cinetica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...