Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ancora più avanti, Lavoie (v., 1991) si propone di integrare la teoria economica dell'attore come soggetto che razionalmente persegue il proprio utile con una teoria del linguaggio e della cultura. I soggetti economici non sono individui isolati che ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] impresa non può arretrare di fronte alla prospettiva dell'integrazione verticale, sia per garantirsi dai rischi che the growth of the firm, Oxford 1959 (tr. it.: La teoriadell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Piore, M.J., Sabel, C.F., ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] suo uso non presenta controindicazioni purché sia chiaro che essa si avvale delleteorie elaborate dall'economia e dalla politica economica per integrare le analisi più strettamente politiche e per effettuare scelte strategiche e tattiche inquadrate ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di bisogno assume un risalto notevole nella teoriadell'azione sociale, il cui principale esponente è delle funzioni; b) il problema dell'adattamento; c) il problema del perseguimento dello scopo (goal attainment); d) il problema dell'integrazione ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] esigenze di consolidamento fiscale imposte dalla scelta dell'integrazione europea.
Anche la composizione del prelievo quella del capitale, in coerenza con quanto prescritto dalla teoriadella tassazione ottimale. D'altra parte, la DIT comporta ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] gli studi sul lavoro con la teoria economica.
Un terzo contributo in questa direzione venne da un economista americano, Paul H. Douglas, il quale può essere ricordato come uno dei precursori dell'integrazionedell'economia del lavoro non solo con ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] negli Stati Uniti e che venne pubblicata ad Amsterdam tre anni dopo (con un'integrazione sull'antisemitismo), rappresenta il testo fondamentale dellaTeoria critica della cosiddetta 'Scuola di Francoforte'. Anche se il nome di Weber non viene citato ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione dellateoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] L'integrazione tra singole unità produttive e sistema economico si concreta nelle ricadute delle scelte innovative sulla dinamica delle macrograndezze nelle quali le variabili tipiche dell'impresa trovano aggregazione. Teoriadell'organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] del governo 'dittatore benevolo'; lo studio della fattibilità politica delle riforme, dei vincoli e degli incentivi politici dei governi è diventato parte integrantedell'economia pubblica e dellateoriadella politica economica. L'economia è una ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dirigenti come classe autonoma, ma come parte integrantedell'élite del potere, in quanto essi condividono , H. A., Organizations, New York 1958 (tr. it.: Teoriadell'organizzazione, Milano 1971).
Marris, R., The economic theory of managerial ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...