Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] sociali possono essere alla base di differenti gradi di integrazione verticale dei processi produttivi che si svolgono all'interno marginale e la sua utilizzazione nell'ambito dellateoriadella distribuzione del reddito.La funzione di produzione ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] profitto. È vero che Walras lascia irrisolta dal punto di vista analitico l'integrazione tra la teoria del processo verso l'equilibrio e la teoriadell'equilibrio, tuttavia egli separa la funzione imprenditoriale dalle altre attività, che si svolgono ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] sentito come più comune e accettabile per l'affermarsi, da un lato, delleteoriedell'integrazione economica tra paesi e, dall'altro, dell'idea che la salvaguardia della pace nel mondo passi attraverso l'attenuazione degli attriti economici tra gli ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] da alcuna ipotesi teorica. Il pericolo che si vuol evitare è l'allargarsi dello scarto tra 'fatti' e 'teoria', che rischia di "mettere a repentaglio l'integritàdell'economia come scienza empirica" (v. Leontief, 1989, p. 3).
Il 'compromesso' si fonda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] primo saggio vengono ripresi negli stessi termini, ma integrati nello schema generale dedicato alla moneta, che società civile, pp. 15-58; D. Da Empoli, Teoria economica del diritto e teoriadella giustizia, pp. 121-26).
C. Capra, Gli intellettuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoriadell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] un modello di equilibrio statico tra domanda e offerta dell’impresa oligopolistica, che la nuova teoriadell’oligopolio viene accettata come parte integrantedellateoria mainstream delle forme di mercato non concorrenziali. Tuttavia, in questo modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] possibile modo che l’umanità ha sperimentato per integrarsi. Alcuni sono fondati sulla violenza e hanno . Barucci, M. Ganci, Roma 1990 (in partic. S. Perri, Teoriadella distribuzione e ripartizione del prodotto netto in Francesco Ferrara, pp. 113-34 ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] teorie dei contratti e dei costi di informazione e di transazione hanno evidenziato il confronto tra i costi associati agli scambi sui mercati e quelli degli scambi effettuati all'interno delle grandi imprese integrate verticalmente, ridimensionando ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] del settore dellateoria classica più bisognoso di approfondimenti ed integrazioni, si può dire che il giovane studioso fin dall'inizio collocò questi studi in una prospettiva più generale, riconoscendo nella nuova teoriadell'equilibrio generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] nell’ambito riduzionistico dell’individualismo metodologico quando per uscire dalle strettoie dellateoriadell’equilibrio generale si alla concorrenza e agli scambi internazionali. L’integrazione economica europea costituita da due Paesi dominanti ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...