CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] parte di uno o più governi di una grave minaccia all'integrità dei valori e degli interessi da esso rappresentati; questo indicatore in "Neue Zeit", 1910, XI, 29 (tr. it. in: Teoriedella crisi, Firenze 1976, pp. 109-166).
Koselleck, R., Kritik und ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base dellateoria [...] teorici.
È importante osservare, in conclusione, che la teoria del second best consente anche d'inquadrare il problema delle unioni doganali (e più in generale dell'integrazione economica). Poiché l'unione doganale contempla la rimozione dei ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] lungo tre direttrici: la prima di carattere socioeconomico, orientata in prevalenza a integrare l'analisi economica del consumo e, in particolare, la teoriadella domanda; la seconda di ispirazione sociopolitica, indirizzata invece a un'analisi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] fasi di sviluppo unirà il mondo in un sempre più integrato sistema economico. Questo sistema economico ha una struttura gerarchica
Una linea di pensiero meno radicale delleteoriedell'imperialismo e della dipendenza è quella che, senza presupporre ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] tuttavia la considerazione di vari altri elementi. Nell'integrarli nell'analisi, la teoriadella domanda di moneta si è gradatamente ampliata nell'esame sistematico dell'impiego della ricchezza tra differenti attività finanziarie, che si designa ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , che influenza il grado di solidarietà e di integrazione comunitaria. Lavorare nel ramo chimico o edile; con T., The theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoriadell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The man ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Friedman e ben più raffinata sotto il profilo analitico. Lucas si è proposto di integrare la visione monetarista del ciclo nell'ambito dellateoriadell'equilibrio generale, ciò che sembrava quasi una contraddizione in termini: il ciclo era infatti ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] siano dati. Lo schema di equilibrio parziale viene visto, dunque, come un'integrazionedellateoriadell'equilibrio economico generale per quanto riguarda il comportamento dell'impresa e le condizioni di offerta. L'analisi di equilibrio parziale di ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] richiederebbe (v. Lindbeck e Snower, 1984).
4. Teoriadell'isteresi, che incorpora l'idea che la disoccupazione di accordo sul salario garantito, che prefigura una riforma della cassa integrazione guadagni, e quello sull'unificazione del valore ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover)
La teoriadell'assegnazione dei compiti pubblici ai diversi livelli di governo si fonda sulla nozione di bene pubblico elaborata da Samuelson (v., 1954) e integrata da Tiebout (v., 1961) per tenere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...