Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] trappola, frutto almeno in parte della manipolazione dei ricchi. 'L'equilibrio di povertà', secondo questa teoria, è la conseguenza del fatto lo standard di vita delle popolazioni, specialmente se non pienamente integrate nell'economia monetaria, o ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] attualità nella presente situazione di elevata e crescente integrazione internazionale dei mercati reali e finanziari, l' in teoria e l'esperienza economica corrente; b) si riferiscono ad alcuni degli aspetti della situazione di bilancio dell'Italia ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] il suo grado d'integrazione interna e pertanto l'orientamento nella composizione delle sue produzioni. Chenery Torino 1934, pp. 1-604).
Momigliano, F., Economia industriale e teoriadell'impresa, Bologna 1965.
North, D. C., Location theory and ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] lontano possibile dagli ideali di equità contenuti in una teoriadella giustizia sociale.
Un richiamo conclusivo
Infine, un ultimo . Fisco e sistemi fiscali: le ragioni dell'integrazione e le difficoltà dell'attuazione
È naturale pensare che fisco e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoriadella finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e di controllo, integrativadell'attività economica della collettività.
Finanza pubblica , pp. 79-107; 1933, n. 3, pp. 357-388 (tr. it.: La teoriadella finanza pubblica in Italia, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] alla normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo il NAFTA stanno a testimoniare una ripresa dell'interesse per i dispositivi d'integrazione regionale, ancorati alla realtà di spazi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] -americani erano incapaci di progredire sulla via dell'integrazione economica.
Quest'ultimo fattore, che ha The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Marrama, V., Saggio sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoriadella cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e in altri, viceversa, la cultura è più influente della struttura. Ne scaturisce una teoria sociale nella quale la cultura può svolgere certo anche una funzione integrativa, più o meno come pensava Parsons, ma non è riducibile a questa soltanto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in the integration of economic and social theory, London 1956 (tr. it.: Economia e società: uno studio sull'integrazionedellateoria economica e sociale, Milano 1970).
Polanyi, K., The great transformation: the political and economic origins of our ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] del rispecchiamento' è una ripresa dellateoria aristotelica della ‛corrispondenza' trasposta nel campo della conoscenza scientifica e perciò integrata (seppure insufficientemente) da una teoriadella conoscenza sperimentale, negli ulteriori sviluppi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...