Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] indiretti (economie esterne) che già nella tradizionale teoriadello sviluppo economico prendono il nome di backward and origine' dei beni intermedi scambiati all'interno delle Aree di integrazione regionale. Si moltiplicano comunque le esperienze di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Le suddette interazioni possono essere studiate mediante la teoriadell'interdipendenza degli ordinamenti (v. Eucken, 1990⁶, pp commercio estero e dei servizi si sottraggono in gran parte all'integrazione in un sistema di libero scambio. L'art. XVII ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] di valore (ad esempio progettazione, assemblaggio, finissaggio).
3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra imprese.
Le teorie moderne dell'impresa come sequenza integrata di processi produttivi, di procedure organizzative e di meccanismi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] come vedremo, si affaticherà intorno agli strumenti dell'integrazione e della "coesione" di gruppo - esaltando nel lavoro principi fondamentali del nazionalismo economico", dove la teoriadell'"ottima" dimensione d'impresa avallava il gigantismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] da Vito non ebbe grande fortuna né sul piano dellateoria né su quello della politica economica pratica. Più recentemente, anche sulla spinta degli orientamenti elaborati nel processo di integrazionedell’Europa, è riemersa con forza, fino a entrare ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] costi di transazione sono troppo elevati. Ma la teoriadell'invecchiamento economico che fa seguito a una maturità vigorosa vendita sui mercati esteri e nazionali attraverso l'integrazione verticale. Nelle economie che invecchiano questi intermediari ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] . Queste ricerche gli permisero di formulare la teoria degli elettrolizzatori a diaframma che porta il suo mai in funzione e fu smantellato dai Tedeschi.
Nella prospettiva dell'integrazione tra la ricerca scientifica e le sue applicazioni, il G. ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] sviluppo economico, Milano 1954; Il fondamento dell’integrazione economica europea, in Rivista di studi politici internazionali, 1955, gennaio-marzo, pp. 31-51; Teoriadella condotta economica dello Stato, Milano 1956; Economia internazionale, XVIII ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] le questioni connesse col commercio e coll'integrazione internazionale dell'economia e quelle legate alla produzione agricola modo si sottolineavano le lacune più generali dellateoriadella tassazione, che veniva considerata in "aperto dissidio ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] sulle risorse interne. Nel dopoguerra, i paesi dell’Europa occidentale sono tornati all’apertura degli scambi con l’estero. Nel panorama economico attuale, caratterizzato dalla crescente integrazione dei mercati e dalla globalizzazione (➔), l’a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...