L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] quale mise a punto la prima sistemazione organica dellateoriadella fibra. Nel percorso teorico compiuto fra il De supporre che intervenisse qualcosa di simile a un'integrazione speciale delle parti elementari, ciò che in fondo aveva immaginato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] lui si devono scavi e ricerche sulle antichità flegree in cui si integrano efficacemente competenze storico-erudite e conoscenza aggiornata delleteorie geodinamiche e delle pratiche stratigrafiche. Questo caso dimostra, come altri che si potrebbero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] sembra invece realizzare un approccio pienamente integrato ai possibili oggetti della biologia, poiché fa opera non soltanto teoriadella 'trasformazione' delle specie. Appare dunque azzardato anticipare la nascita della biologia all'epoca della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] analoga alla neoformazione primaria. La teoriadella genesi connettivale delle neoformazioni, che ebbe inizialmente grande degli elementi corpuscolati del sangue attraverso le pareti vasali integre. Cohnheim indicò con il termine 'diapedesi' (dal ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] a un altro settore sofisticato dellateoriadella probabilità, quello delle grandi deviazioni.
I processi cellulari uso di modelli matematici basati su sistemi di equazioni integro-differenziali, meglio conosciuti come sistemi di reazione-diffusione. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] immunologica', stimolata dalla teoriadella selezione clonale, dallo studio delle basi genetiche della diversità anticorpale e l'integrazione fra le parti dell'organismo. Sulla base di esperimenti sul potere digestivo delle cellule mesodermiche ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di rumore, e comprende filtraggio, analisi statistiche, teoriadella rivelazione del segnale, analisi di serie temporali combinano la rappresentazione anatomica della RMN, con quella funzionale della PET. Questa integrazione può essere utile durante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] di essere esplorata nelle sue molteplici strutture integranti e nelle diverse proprietà funzionali a esse associate.
Osservazione delle strutture cellulari: nucleo, protoplasma e membrana
La teoria cellulare, così come era stata enunciata da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...