Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , se incauti, possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ma se non se progressi, s'incontrarono molte difficoltà per assicurare l'integritàdell'area più importante e meglio conosciuta, il Parque ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] negli ambienti zoologici e antropologici ottocenteschi. Anche l'autore della prima teoria evoluzionistica organizzata scientificamente, J.-B. de Lamarck, l'accettò nella sua Philosophie zoologique (1809), integrandola in un sistema in cui l'uomo era ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] genetiche e ambientali molto omogenee. Lo studio dellateoria dei valori di riferimento consente di correlare condurre test particolari, come lo Swelling test, che valuta l'integritàdella membrana cellulare degli spermatozoi, e il test di Lorton, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di Legallois sulla dipendenza di varie funzioni vitali dall'integrità di specifiche regioni del sistema nervoso centrale. In esperimenti, "che la secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoriadella filtrazione". C'è ragione ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] strettamente correlati a funzioni nervose integrative: di particolare interesse e attualità è la concezione dell'interferenza della sintesi proteica nei meccanismi della memoria (teoriadelle basi molecolari della memoria).
I prolungamenti nervosi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] determinate da un processo di combinazione e integrazionedelle informazioni, che si basa sulla convergenza degli proprietà? La rappresentazione retinotopica dello spazio, per esempio, sembra incompatibile con la teoria di un riconoscimento degli ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] da filosofi, in riferimento alle leggi e alle teoriedella biologia e ai termini in cui queste sono espresse punto sulla questione in questo modo: ‟Ogni livello di integrazione biologica è un campo di fenomeni e di regolarità caratteristici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] della biologia anche le stazioni zoologiche per lo studio della fauna marina stimolarono l'avvio di sviluppi in questa direzione.
L'integrazione fosse possibile altresì condurre ricerche sulla teoria evoluzionistica darwiniana.
La stazione, aperta ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] eiaculato maschile contiene diversi milioni di spermatozoi, sufficienti, in teoria, a fecondare centinaia di femmine. Un decisivo passo nel pronucleo; il DNA si integra nel genoma dell'ospite durante i primi stadi della segmentazione, e in tal modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'effetto medio.
Grazie a questo approccio la teoriadelle reazioni chimiche non solo amplia le nostre conoscenze nudo) ai transistor attuali dei circuiti elettronici a grandissima integrazione (VLSI, very-large scale integration), di dimensione a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...