riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] la spiegazione è appunto la teoria del r., ovvero dell’incontro efficace fra il bene e male, utilità e danno, si dell’impazienza, di un consapevole tagliar corto, di una sbrigativa decisione; l’impeto implica che non si voglia sopportare l’attesa ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] in teoria anche l’ipotesi della condanna davanti della direttiva rimpatri 2008/115/CE ed il «governo dei giudici» in attesadell’interpretazione pregiudiziale della a seguito della novella di cui al d.l. n. 89 del 2011.
9 Su questo, le utili ed ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] delle riflessioni è quindi costituito dal nuovo art. 614 bis c.p.c., attesa avere insomma, contrariamente a quanto esigono la teoria generale del diritto (V. Kelsen, H., L’utilità ovvia della misura coercitiva nei confronti delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] delle riflessioni è quindi costituito dal nuovo art. 614 bis c.p.c., attesa avere insomma, contrariamente a quanto esigono la teoria generale del diritto (V. Kelsen, H., momento utile per la proposizione dell’istanza sarà dato dalla precisazione delle ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] problema reputazionale della civiltà francese atteso il continuo scandalo pubblico alla repressione della sua condotta3.
Nonostante l’evidente utilità per i creditori dellateoria che ha avuto grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] nega in teoria la risarcibilità del danno da perdita della vita, le utilitàdella vita, nessuna esclusa);
c) ergo, la risarcibilità del danno da perdita della diritto alla vita: una parola nuova dalla cassazione attesa da tempo, in Resp. civ. prev., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] In realtà, la teoriadella bilancia commerciale attiva normale per compensare il tempo di attesa. All’interesse standard si aggiungono dell’espedienti et arbitrii per publica utilità nelli quali con vere raggioni si mostrano le cause delli danni della ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] utilità per lo studio del metabolismo dei carboidrati nei diabetici e per l'assistenza di pazienti diabetici in attesa del trapianto del rene. Infatti, molto spesso una delle infarto miocardico). La teoria alla base dell'utilizzazione di tali ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] da G. Sorel, della funzione dell'antagonismo come molla del progresso storico. L'utilità del conflitto ai fini del maggiore è esercitata dalla teoriadella psicoanalisi di S. Freud attesa di un vantaggio maggiore e la spinta a piegare il mondo della ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] di palazzo d'Accursio. In attesadelle decisioni della magistratura fu sospeso dall'insegnamento e E. Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della dottrina, Firenze 1974, ad Indicem ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...