L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Novecento. Le attese andavano oltre l’aspetto organizzativo, puntando al superamento dellateoriadella supplenza, che di struttura. L’attuale forma, su base nazionale, era stata «utile ai fini ch’erano nella mente dei Papi, dei sacerdoti e dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ), Josselyn si concentra soprattutto sull'utilitàdella flora e della fauna della regione, dalle quali era possibile moto del Sole e della Luna, alle teorie e alle tavole planetarie derivano chiaramente dalle teoriedell'astronomo danese e sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ai migliori artigiani della generazione precedente. Tutta la Marina inglese era in attesa di essere dotata caratterizzati da eleganza, bellezza e utilità. I nuovi strumenti contribuivano a elaborare una moderna teoriadella combinazione chimica. Questa ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] la fabbrica, il triangolo industriale, l’attesa a Sud delle fabbriche del Nord, la Cassa del Mezzogiorno delle economie distrettuali e metropolitane, utile declinismo, come presuppongono i fautori dellateoriadella decrescita secondo cui «nulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di mezzogiorno, morto di fame […]. Trovo la sala d'attesa di casa mia piena di gente, ebrei e non informazioni su ogni tema utile all'apprendimento della medicina. Come in sezioni erano basate le lezioni di teoria e pratica mediche impartite nel corso ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] Questo sviluppo non è di utilità alla vita delle masse umane se non viene ), la quale assume come punto di partenza la teoriadella dipendenza, al fine di portare le Chiese e i nel rinnovamento della terra. All'atteggiamento di attesa passiva deve ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] di riduzione di emolumenti e utilità previsti in favore dei delle province, con diversità di opinioni, peraltro (in attesa di una pronuncia della . 89-108.
E. Carloni, Teoria e pratica della differenziazione: federalismo asimmetrico e attuazione del ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] pastorale e educativo dell’oratorio, nonché di predisporre testi utili per le attività che Venti: la prima, per così dire, di attesa, si protrasse sino al 1924-1925; la nel propugnare alcune idee-forza, una teoria rivolta alla prassi e nel proporre ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] scambio; debbono trovare lo scambio utile, sia pure in minima misura, una certa quantità di merce in attesa del cliente, contando sulla affidabilità e società. Uno studio sull'integrazione dellateoria economica e sociale, Milano 1970).
Polanyi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] più delle semplici parole ma delle realtà effettive.
Passando dalla teoria pedagogica un accordo sociale, rispose a una attesa che andava oltre l’ambito del cattolicesimo a seconda del valore o dellautilità finale che quei servigi pubblici ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...