L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Comici padroni di tutti li utilidella porta carieghe et scagni et e delle macchine sceniche è Jacopo Torelli. Inoltre, l’attesa per . Sulla polemica Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] svolge sempre nell'àmbito della "teoria", della discussione dottrinale, fondata vivere civile, della giustizia e dell'ordine mondano, nell'attesa del ritorno a mano", prodotto proprio per gli usi della scuola o per l'utilità dei "magistri" e dei " ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Beazley ha supposto che Hermes sia in attesadella sua preda evidenziando il rapporto fra la espresse da alcuni studiosi nell'accogliere tale teoria. Si ricorda tuttavia che Jahn ha pittori vascolari, si possono utilmente leggere le /ricerche sul ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] che vanno sviluppandosi soprattutto negli Stati Uniti.
L'utilitàdell'applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi è stata sottolineata la teoriadelle code e il metodo dei trasporti.
La ‛teoriadelle code', o delle file di attesa, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] distinzione fra le due categorie, netta in teoria, era più difficile nella pratica: i assai poco, non partecipando agli utilidell'edizione, mentre altri invece la parte moderna, attese le numerose biblioteche delle corporazioni religiose, che ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] teoria e pratica di governo continuavano a esaltarsi a vicenda. Qui, per cogliere le novità emergenti, sarà utile dove alla fine sarebbero stati sepolti in attesa del giorno glorioso della risurrezione: sarà opportuno guardare insomma alla "storia ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] per fornire norme di comportamento utili ad indirizzare i cristiani nella loro , mentre la lunga attesadella decisione imperiale - tanto 34, 1986, pp. 25-39.
S. Boesch Gajano, Teoria e pratica pastorale nelle opere di Gregorio Magno, in Grégoire le ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] camerotti del consiglio dei X in attesa del sospirato processo anche per si scarta, si compila, si rivede, si sceglie tra l’utile e il desueto, si ordina, si classifica, ma, bensì . J.-P. Brissot de Warville, Teoriadelle leggi criminali, I, p. IX. ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] per sfuggire alla morsa nemica: avrebbero atteso fino a notte fonda, per non misura proporzionale l'utilitàdell'acquisto, sia per teoria comportava lo stato di cittadini e da quelli assunti prima della conquista. Ma in pratica l'ambiguità della ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nell’una o nell’altra teoria, nell’una o nell’altra utilità la consultazione di Fondo «Cronache Sociali» 1947-1952. Con annessi documenti del vicesegretario della Corea al VII Governo De Gasperi, in L’attesadella povera gente, cit., pp. 169-191.
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...