Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] Teorie sull’impresa
Nell’ambito della microeconomia, particolare rilevanza hanno le teorie che analizzano il comportamento dell di i. esigono tempi di attesa più o meno lunghi, prima di gruppo, qualora produca utilità indirette per altre aziende del ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] attesa in cui i clienti arrivati e in attesa di operazioni possono aspettare; un sottosistema informativo per l’acquisizione e la gestione delle informazioni necessarie al funzionamento del sistema e utili e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dalla teoria alla pratica e poi dalla pratica risale alla teoria.
L'uso della forza focaia 1777, calibro 17,5, con gittata utile di 250 m., velocità media di tiro due posizione d'attesa, pronta a sostenere la massa A delle unità antisommergibili ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , poiché è in grado soltanto di demolire le teorie proposte e non di ricostruire, ha anche il e queste, nel 1280, in attesadelle conquiste maggiori del sec. XIV.
Nei che si stimasse utile per il progresso del commercio e delle industrie (1673). ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] microfoni con varie cellule in parallelo.
La teoria dei microfoni a carbone non è ancora il limite massimo della banda di frequenze utili per la riproduzione della voce rimanga partenza e di annullare ogni attesa (servizio celere semiautomatico).
La ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] ha destato nei cultori del processo e dellateoria generale del diritto, ai quali offre o solo la privata utilità. Particolare caratteristica del processo delle persone, funzione e territorio. Attesa la natura spirituale della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] si cedono, in ultima analisi, i servizî utili che i beni economici sono atti a del risparmio o dell'attesa, non ha più nessuna attesa o astinenza da di proprietà pubblica. Ma la teoriadella proprietà pubblica, nonostante la grandissima autorità ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] moventi principali dell'evoluzione organica. Teoria che nemmeno oggi può essere abbandonata e si può anzi applicare utilmente anche all delle terre incolte, del latifondo, delle affittanze agrarie, e numerose provvidenze furono prese in attesa di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] gioachimiti, seguaci dell'Evangelo eterno; ma l'attesa del futuro regno dello spirito, liberatore dal delle classi lavoratrici: massimo male, contro cui si proclama l'utilità contemporanei al cartismo) la teoriadella legge bronzea del salario, che ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] delle preferenze di consumo da parte dell'utente dei servizi sanitari in funzione della quantità e della qualità dell'informazione ricevuta. Probabilmente la teoria livello della ricerca clinica.
È utile rilevare che si tratta per lo più di attese di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...