storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] della concezione d’insieme agostiniana, con relativa attesa escatologica, ma con la fondamentale differenza della commistione delle di quella francese e l’utilità di un regime rappresentativo. F della storia; Croce infine formulò una teoriadella ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] lo stato di conservazione in attesadell'intervento di consolidamento e restauro dell'efficacia e dell'utilità degli interventi; eventuale modifica della Torino nel 1884 su I Restauratori, sostiene: "Teoria generale per la scultura: restauri niente; e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] favorire il riconoscimento dell'utilità e dell'opportunità di un così efficacemente voce all'entusiasmo e all'attesa di novità di un'epoca intera, segnata meccanica, ottica, teoriadella visione, scienze della natura, conoscenza dell'anatomia). Lo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] teoriadell'imitazione, non tanto, forse, perché stesse elaborando un passaggio dalla politica alla storia, quanto piuttosto perché si rendeva conto che poteva essere utile dei loro interessi, ne delude le attese e ne combatte i privilegi.
La ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] e allucinazione. i) comprensione della poesia e teoriadell'informazione. 2. Progetti per un ritorno alle origini nell'attesadell'arrivo di un nuovo della poesia è un fatto puramente sovrastrutturale, come già la più antica estetica del miscuit utile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] mette in difficoltà la sua teoriadell'anima/respiro, Tertulliano passa l di Dio, i suoi ritmi indirettamente utili a preservare la nostra esistenza:
così punto di rappresentare ancora un problema in attesa di una risoluta soluzione politica.
Tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] aspetto statico della questione.
Avicenna: scienza in attesa od utilità' ai fini della risoluzione del problema.
Avicenna torna in effetti nel vivo dell al rimbalzo e poi al riflesso. La teoriadell'alterazione luminosa istantanea è messa in forse, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] dell’Apocalisse, scritto destinato alle chiese dell’Anatolia, esprime l’attesa di Dio. Penso che sarebbe della massima utilità per te permettere che la Chiesa teoriadella supremazia della Chiesa in materia di religione, con il corollario della ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] con il criterio dell’utilità, già evocato nel prologo della h.e., e di opere simili, dall’altro l’‘orizzonte d’attesa’ nel processo di ricezione. Così come, dopo 1986); M. Mazza, Sulla teoriadella storiografia cristiana: osservazioni sui proemi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] . Perlomeno in teoria, i ragazzi della condizione della famiglia, del tempo disponibile, e dell’inclinazione della figlia, nonché dell’utilitàattesa, in Id., Signorine, Milano 1926, p. 223.
81 Per le due citazioni cfr. A. Panzini, La confessione della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...