• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [481]
Diritto [448]
Temi generali [390]
Economia [329]
Biologia [301]
Medicina [291]
Fisica [290]
Storia [266]
Scienze demo-etno-antropologiche [230]
Matematica [197]

BJØRNSON, Bjørnstjerne

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] io non ho rancore, contro nessun uomo sopra la terra": dice una delle liriche che il B raccolse in quello stesso anno nel volume Digte og Sange : i progressi della scienza, la teoria dell'evoluzione, gli enunciati della filosofia positivistica davano ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ISTITUTO MATRIMONIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – CITTÀ DI CASTELLO – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BJØRNSON, Bjørnstjerne (1)
Mostra Tutti

Diversità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La diversità intravista "Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] , nel loro divenire, nelle loro potenzialità trasformative ed evolutive (la teoria dell'evoluzione di Ch. Darwin è in effetti fondata sul riconoscimento delle variazioni individuali). Come Lévi-Strauss ha affermato in conclusione del suo ... Leggi Tutto
TAGS: DE DOCTA IGNORANTIA – NUOVA GUINEA – CANNIBALISMO – NEUROSCIENZE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diversità (2)
Mostra Tutti

CORRENTI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] a un'epoca (1911) in cui non era ancora sviluppata la teoria dell'evoluzione stellare, non è più necessaria, e la ragione della mediocre velocità va cercata nell'enorme massa delle stelle della classe spettrale B; d'altro canto si sa dalle recenti ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE EQUATORIALI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CATALOGHI STELLARI – SAINT LOUIS 1904 – SISTEMA STELLARE

Galápagos, Isole

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Galápagos, Isole Carlo Magni Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] costituito la base principale per l'elaborazione della teoria dell'evoluzione. Il clima, tropicale, è caratterizzato dall Galápagos (LOREG), che tra l'altro estese a 40 miglia i limiti della riserva marina, facendone, con i suoi 133.000 km2, la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CORRENTI OCEANICHE – MERCATO DEL LAVORO – OCEANO PACIFICO – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galápagos, Isole (1)
Mostra Tutti

LEVI-MONTALCINI, Rita

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI-MONTALCINI, Rita Vincenzo Cappelletti (App. IV, II, p. 329) Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal 1947, [...] si era in tal modo affiancata alla neuroembriologia e alla neurofisiologia, con metodi e idee desunti dalla teoria dell'evoluzione e dalla nascente biologia molecolare. Presente anche in organi e liquidi organici − ghiandole sottomascellari di ratto ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Rita (9)
Mostra Tutti

DARWIN, Erasmus

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, medico e filosofo, nonno di Charles (v.), nato il 12 dicembre 1731 a Elston (Nottinghamshire), morto a Derby il 10 aprile 1802. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si stabilì come medico pratico [...] estesamente Carlo Darwin. Non sembra che quest'ultimo avesse apprezzato dapprima le idee dell'avo, ma in esse sta il germe da cui egli sviluppò la teoria dell'evoluzione. Bibl.: E. Krause e Ch. Darwin, Erasmus Darwin, Londra 1879; H. Pearson, Doctor ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – ERASMUS DARWIN – FISIOLOGIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWIN, Erasmus (2)
Mostra Tutti

BEDDOES, Thomas Lovell

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese, nato a Clifton il 20 luglio 1803. Studente a Oxford, pubblicò ivi le sue prime opere, The Improvisatore (1821), che poi ritirò, e The Bride's Tragedy (1822), in cui si manifesta quel ritorno, [...] l'eroe del B., che esprime per sua bocca idee spesso originali e profonde, che hanno fatto pensare a un precorrimento della teoria dell'evoluzione (ma cfr. G. R. Potter, in Modern Philology, XXI, 1924). Il B. è romantico anche nel suo vagheggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – LYTTON STRACHEY – EDMUND GOSSE – BASILEA – LONDRA

ELDREDGE, Niles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Paleobiologo statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 25 agosto 1943. Ha ottenuto il PhD in Geologia presso la City University di New York (1969) dove ha proseguito la sua attività come professore aggregato [...] Geologia presso la Columbia University. Ha dedicato i suoi studi in particolare alla sistematica dei trilobiti e alla teoria dell'evoluzione. In questo ambito, in collaborazione con S. J. Gould (v. in questa Appedice), ha suggerito una nuova ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – TRILOBITI – BROOKLYN – NEW YORK

AGONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Specie di pesci teleostei appartenente alla famiglia dei Clupeidi e al genere Alosei Cuv., limitato esclusivamente ai laghi dell'Italia superiore quali il lago Maggiore, di Lugano, di Como, di Garda, [...] muove mai dal lago dove vive, e in esso depone le uova. Gli agoni sono perciò considerati dai seguaci della teoria dell'evoluzione come alose marine adattate alla vita lacustre. Dagli studî del Barbieri è risultato che nei laghi Maggiore e di Lugano ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – LAGO MAGGIORE – TELEOSTEI – CLUPEIDI – ITALIA

BERNARD, Félix

Enciclopedia Italiana (1930)

Paleontologo francese, nato nel 1864, morto nel 1899. Sebbene scomparso giovanissimo, ha lasciato importanti studî, dal punto di vista dell'evoluzione, i quali stabiliscono le modificazioni che subiscono [...] animali che le secernono. Scrisse anche un noto trattato di paleontologia (Éléments de paléontologie, 1895) nel quale difende la teoria dell'evoluzione. Questo trattato si distacca dagli altri contemporanei per il fatto che il B. insiste sui rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PALEONTOLOGIA – MOLLUSCHI – BIVALVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 377
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali