BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] assegno era piccolo, stentata la vita della giovane coppia. L'attesa d'un erede finì per provocare primo abbozzo d'una sua teoria estetica (Frammento sullo stile), ampiezza d'una "scienza del buono, dell'utile, del bello". Tutto quel che scrisse ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] della natura; all'anno seguente risale la Dissertazione intorno la natura e utilitàdelle 'acqua, la teoriadelle combustioni, i attesadella rovina imminente. Lo sfondo favoloso creato dall'immaginazione popolare, la presenza e l'angoscia della ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] della cultura e della politica italiana sui meriti e l'utilitàdella onde aiutarlo nell'attesa di tempi più delle coincidenze puramente anatomiche che sono state riscontrate, o dominata dalla conoscenza delleteorie filosofiche sulle funzioni delle ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] e parte storica, dove la teoria appena imparata si applica direttamente ai arrivò a Ferrara uno dei codici più attesi dagli umanisti dell'epoca, e specie dal G.: il solenni e ufficiali il G. sapeva trarre utili notizie per la sua diuturna ricerca di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , ma alla cui stesura egli aveva atteso sin dal 1604. Sempre nel 1604 teoriadelle lenti attraverso l'impiego dell'analisi matematica e della si segnalano gli interventi più utili: A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'Arte, Firenze 1880, p. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] attese durante l'estate 1905, avvalendosi anche della 'elevazione al soglio, l'utilità, e anzi la necessità teoria "privilegiaria" dei concordati. Quando, nel 1919, la questione della loro sopravvivenza ripropose il problema all'attenzione della ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] di palazzo d'Accursio. In attesadelle decisioni della magistratura fu sospeso dall'insegnamento e E. Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della dottrina, Firenze 1974, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] di attesa messianica. Non era, però, un sostenitore dell'azione immediata certo Buggelli, "sull'utilitàdella esistenza dell'idea di Dio, nel 1908. Essa continua a sostenere la teoria evoluzionistica applicata al problema, religioso. Di rilievo ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] utilità, ed ora conservata nell'istituto di mineralogia e di geologia della , non poté restare soltanto ammiratore delle nuove teorie di Lavoisier ma, facendole sue, francesi con carattere provvisorio, in attesa che la segreteria di Stato emanasse ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...