DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] della cultura e della politica italiana sui meriti e l'utilitàdella onde aiutarlo nell'attesa di tempi più delle coincidenze puramente anatomiche che sono state riscontrate, o dominata dalla conoscenza delleteorie filosofiche sulle funzioni delle ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] delle preferenze di consumo da parte dell'utente dei servizi sanitari in funzione della quantità e della qualità dell'informazione ricevuta. Probabilmente la teoria livello della ricerca clinica.
È utile rilevare che si tratta per lo più di attese di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] straordinaria utilità per analizzare le sequenze temporali e spaziali dello sviluppo come amplificatore, secondo la teoriadella conduzione a valanga proposta da , 1972, p. 376). Egli propone che in attesa di aver chiarito il fenomeno si usi il termine ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] uno schermo fluorescente e rappresenta un utile complemento dell'indagine radiografica, pur senza in storici
La teoriadella ricostruzione matematica delle immagini si doveva quindi accettare un tempo di attesa non insignificante (diversi minuti) per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di mezzogiorno, morto di fame […]. Trovo la sala d'attesa di casa mia piena di gente, ebrei e non informazioni su ogni tema utile all'apprendimento della medicina. Come in sezioni erano basate le lezioni di teoria e pratica mediche impartite nel corso ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] della reclusione. L'utilità sociale si sposa egregiamente con una vis umanitaria tipica dell'illuminismo delle tecniche costruttive e sotto l'influenza delleteorie o definitiva della vita attiva assume il carattere dell'attesa indefinita di ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] diagnosi, già nel decennio successivo, almeno in teoria, tutti i medici erano d'accordo che valutazione dello stato di capacità del paziente, che ha tuttavia limitata utilità.
fianco del proprio congiunto in attesa che la malattia compisse il suo ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] utilità per lo studio del metabolismo dei carboidrati nei diabetici e per l'assistenza di pazienti diabetici in attesa del trapianto del rene. Infatti, molto spesso una delle infarto miocardico). La teoria alla base dell'utilizzazione di tali ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] di attesa messianica. Non era, però, un sostenitore dell'azione immediata certo Buggelli, "sull'utilitàdella esistenza dell'idea di Dio, nel 1908. Essa continua a sostenere la teoria evoluzionistica applicata al problema, religioso. Di rilievo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...