tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] loro uso e sulle loro proprietà con influenze dirette sull’organizzazione sociale e politica.
Economia
La teoria economica ha affrontato il tema della t. centrando l’analisi sugli effetti di lungo periodo dovuti all’introduzione di nuovi prodotti o ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] della sua libertà di manovra. Le teorie monetarie ipotizzano principi immutabili, mentre la teoriadelle aspettative e della ed esclude la presa in considerazione delle alternative. Inoltre l'ottimizzazione o la massimizzazione dei benefici rispetto ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoriadella cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] expenditures, in "Review of economic studies", 1954, XXXVI, pp. 396-399 (tr. it.: La teoria pura della spesa pubblica, in Analisi economica, ottimizzazione, benessere, Bologna: Il Mulino, 1993, pp. 175-180).
Santagata, W., Un commento al saggio ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] illustre ed influente in questo ambito è senza dubbio la 'teoriadell'azione ragionata', elaborata da M. Fishbein e I. Ajzen il messaggio è ancora in fase di sviluppo, onde ottimizzarlo e consentire di raccordarlo più efficacemente con le esigenze dei ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] rappresenta una difficoltà dellateoria evolutiva che non era evidente fino all'avvento dell' evoluzione sintetica.
Questo aspetto pone un problema serio a molti ingegneri che usano l'evoluzione come strumento per progettare od ottimizzare. In questi ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, che analizzava il livello di occupazione in base alla teoriadella chiave di ottimizzazione intertemporale, e i lavoratori apprendono dall'esperienza che l'aumento dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] il risultato di una scelta razionale e ottimizzante, dettata da un sistema di preferenze ., Understanding consumption, Oxford 1992.
Del Vecchio, G., Lineamenti generali dellateoriadell'interesse (1915), in Capitale e interesse, Torino 1956, pp. ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] questi risultati stanno producendo implicazioni di particolare interesse è la teoriadella finanza (v. Odean, 1998; v. Froot e andare a votare non risulta compatibile con un comportamento ottimizzante. Le cose cambiano se si prende in considerazione ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] fa le proprietà dei network sono state rappresentate dalla teoria classica dei network aleatori introdotta da Paul Erdos e la comprensione della loro funzionalità. In alcuni casi ci si può anche porre il problema dell'ottimizzazione o robustezza ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] delle scienze, sia dall'affermazione, in tutti i contesti della vita sociale, dei principi dellateoriadell'organizzazione e della pianificazione delle focale, la complessità dell'interazione e dell'ottimizzazionedelle numerose variabili implicate, ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...