• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [2068]
Diritto [274]
Temi generali [255]
Economia [209]
Matematica [208]
Biografie [212]
Scienze demo-etno-antropologiche [178]
Storia [155]
Fisica [160]
Medicina [153]
Biologia [127]

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ’interno dei “Principi fondamentali comuni dell’Unione europea in tema di integrazione”, adottati dal Consiglio Giustizia e Paris, 1788; Cordini, G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza. Profili di Diritto Pubblico Comparato, Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ; pure la questione del coordinamento con la teoria della contitolarità successoria ed il testo dell’art. 2495 c.c. merita qualche cenno gli ex soci22. Ma chi dovrebbe compiere tale atto integrativo, posto che il liquidatore ha perso tutti i poteri? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Guerriglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Guerriglia Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di tecniche belliche e di modi di organizzazione delle forze. Secondo la classica teoria formulata da Mao Zedong, una guerra di collaborazione e integrazione fra civili e militari, essa seguì costantemente i criteri del minimo impiego della forza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] astratte della responsabilità penale (tipicità, antigiuridicità, colpevolezza, teoria della rappresentazione o teoria della di loro reciproca integrazione, in cui il risultato sinergico finale è quello di un illecito a presidio della libertà, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] a fini di interpretazione e applicazione, sia a integrazione delle deficienze di tradizione e di contenuto del testo feudistico 1923-24, 1, pp. 30-186 (trad. it. in Id., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 153-292); rist. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] corpo all’art. 53 Cost., non può che riferirsi a chi integra, proprio, quel presupposto (Russo, P., Manuale di diritto tributario sede di teoria dei rapporti giuridici e in specie di teoria delle obbligazioni, non in sede di teoria della soggettività, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] . Come potrebbe la Corte costituzionale integrare il testo della Costituzione in modo così clamoroso? Solo , diretto da P. Rescigno, 1, Torino, 1984; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, in Trattato di diritto civile e commerciale, I, t. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] della produzione normativa quanto su quello della riflessione culturale, in connessione, del resto, con i processi di integrazione Stato fascista, Bologna 2010. Bibliografia T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, Milano 1956. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] della teoria giugniana sulla cultura giussindacale italiana è stata enorme, malgrado l’assunto della separatezza dell sistema giuridico, Napoli 1984. M.V. Gentili Ballestrero, Cassa integrazione guadagni e contratto di lavoro, Milano 1985. L. Mariucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] fra il sec. 3° e il 7° a integrazione, spiegazione e commento delle regole indicate nel Vecchio Testamento ed è stata poi considerata di Stato, talché gode di molto credito la teoria secondo cui le illustrazioni cristiane del Vecchio Testamento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localiżżazióne
localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali