La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] problema dei materiali usati e dell'estensione delleintegrazioni è sicuramente uno dei nodi focali del restauro ceramico. Un criterio rigorosamente "filologico", ispirato alla teoria brandiana del risarcimento delle lacune nel dipinto (il materiale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] interferenze tra teoria e pratica (sottilmente analizzate da Guy Beaujouan) la struttura universitaria del sapere seguitò a relegare la tecnica in una posizione di inferiorità. La mancata integrazionedello studio dell'alchimia nelle università ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , pp. 19-20)
I codici di Leonardo pervenutici nella loro integrità datano tutti a partire dal periodo milanese, ossia dal 1482. Non scientifici (meccanica, ottica, teoriadella visione, scienze della natura, conoscenza dell'anatomia). Lo stesso ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] città sante e il Tetramorfo - con la celebrazione dellateoria dei martiri entro uno schema originale, riscontrabile nell' per la singolarità iconografica; nelle pochissime parti integre traspaiono infatti una raffinata sensibilità coloristica e una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e gli obelischi devono essere considerati parte integrantedella decorazione, oltre ad avere una precisa funzione Sud, ad Abido: dopo la scoperta delle barche funerarie regali, è ormai da abbandonare la teoria che i sovrani del periodo tinita ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nei confronti delle chiese orientali da parte di Leone IX e poi di Pasquale II): nella Descriptio, nell’integrazione di Paucapalea delegato all’imperatore al momento dell’incoronazione. Stando a tale teoria, Costantino non avrebbe donato nulla ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sistema flessibile, che subì modificazioni e integrazioni durante tutta la vicenda dell'Ordine.Con la perdita di Gerusalemme principio del 20° e che si possono sintetizzare nella teoria che l'Ordine coltivasse due tipologie edilizie privilegiate, la ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] pari monolitica, con integrazione a grandi blocchi in apparecchio pseudo-isodomo. Il suolo roccioso dell'area sacra, tormentato o argentate tagliate a striscia lavorata a sbalzo, con teoria di divinità, i cui prototipi di significato magico sono ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] stato condizionato. Allo stesso modo non c'è aspetto della storia e dellateoria del cinema che non abbia avuto e non abbia lo strumento di gioco che, da accessorio protettivo dell'integrità fisica, diventa oggetto commerciale e cultuale per il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ad Alessandria.
Non sostiene in nessuna maniera questa teoria il termine opus Alexandrinum, che probabilmente va applicato suo significato per l'integrazione del quadro complessivo dell'arte, e specialmente della pittura antica. Gli emblemata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...