Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] livello dellateoria economica (v. Bächlin, 1945).
Questi meccanismi sono in pratica la tendenza alla concentrazione verticale e orizzontale dei vari settori o rami della produzione e della distribuzione del prodotto cinematografico, all'integrazione ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] e a 1 se R = S. L'integrazione nella formula (1) è estesa su tutto lo spazio delle coordinate degli elettroni. Dalla funzione d'onda di tale zona mediante la meccanica quantistica e la teoriadello stato di transizione. Viceversa, i movimenti ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] ciò il dibattito crescente, nella teoria prima ancora che nella pratica, sui problemi dei musei, delle mostre, degli spettacoli, e ormai li ritiene parte integrante e insostituibile della sua cultura, e quindi della sua stessa esistenza.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] del socialismo. Per questo la dottrina brežneviana si è espressa come una teoria per cui da un lato quello sovietico è il ‛socialismo reale' espresso formalmente l'accettazione della NATO e della politica d'integrazione europea, il comunismo francese ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] nella teoria degli insiemi, quale sottoinsieme del prodotto cartesiano di N insiemi (chiamati dominî della relazione di rappresentazione dei vari sistemi e permetta una opportuna integrazione, conversione e riconciliazione dei dati fra un'applicazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] da una macchina a un'altra, ma anche l'integritàdelle informazioni trasmesse. Se i dati ricevuti sono incompleti e di Wirth: algoritmi + strutture dati = programmi. Tale teoria consente di classificare gli algoritmi in base alla loro complessità, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] procedure decisionali. Sono tutte, in breve, applicazioni dellateoriadelle decisioni o delle scelte sociali, che descrive e analizza il modo estese a tutta la società e sono parte integrantedella gerarchia di status e del sistema di divisione del ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] .
Il secondo criterio di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura dell'oggetto assicurato. A questo proposito si distinguono le assicurazioni relative all'integrità fisica di una persona - malattia, morte, ecc ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] educativi, di cui diamo qui qualche esempio.
1. Integrare e migliorare la qualità dell'istruzione: i manuali sono di uso universale, e su un riproduttore in facsimile. Potrebbe, almeno in teoria, consentire agli utenti di indicare ciò che vogliono ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] dellateoria cortigiana della ➔ questione della lingua (➔ cortigiana, lingua) e dellaintegrata da apporti più o meno diretti delle parlate toscane, è evidente (Antonelli 2003), segno della progressiva affermazione, a ogni livello d’uso, della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...