Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] posizioni sociali (com'è supposto, per esempio, dalle teoriedella stratificazione sociale), ma anche sull'esistenza di gradi diversi di integrazione sociale. È un soggetto marginale (sia esso un gruppo o un individuo) chi è distante dal centro del ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] e legami etnici preesistenti. Tutto ciò indica che le teorie 'moderniste' offrono solo una spiegazione parziale del fenomeno. europea. L'unificazione dell'Europa presenta però notevoli problemi. Il processo dell'integrazione europea è stato fortemente ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] per aumentare la consapevolezza e l'integrazionedell'immagine corporea medesima. Questo spazio di Astrolabio, 1976).
H.G. Gadamer, Elementi di una teoriadell'esperienza ermeneutica. Il circolo ermeneutico e il problema dei pregiudizi ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] interpretazione di Robertson Smith ebbe un'enorme influenza sullo sviluppo delleteorie etnologiche e storico-religiose dei primi anni del 20° di fungere tanto da cardine dell'integrazione sociale quanto da fondamento dell'ordine che governa la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] accentuò rapidamente la dipendenza dalle forniture dell’URSS. L’integrazione nel COMECON con gli altri paesi del con H. von Marées e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione dellateoriadella pura visibilità (➔), e M. Klinger, pittore e incisore che ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di regole e norme, definite dai trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi che ne fanno filosofi.
Nelle teoriedelle arti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] integrato (GAP, Güneydoğu Anadolu Projesi, «Progetto dell’Anatolia sud-orientale»), che investe circa il 10% della superficie della giovani si distinguono H. Tumertekin e Studio GAD.
La teoria musicale turca si basa su una scala articolata in modo ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] segnale e dal suo recettore non solo assicura l’integrazione tra le varie cellule, per es. durante i della stabilità strutturale si è fatto largo impiego di nozioni dellateoriadelle catastrofi. All’aumentare dell’ordine n del sistema e quindi delle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoriadella c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] progredire delle indagini etnologiche, la teoriadella c. è stata abbandonata dai più in favore dellateoriadellaintegrazione in tutto simili a quelli validi per un’ordinaria somma di funzioni; ➔ serie).
Calcolo delle probabilità
Nel calcolo delle ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sola mobilità sociale, nel presupposto che "non esiste una teoria ideale delle migrazioni" (iii, p. 482). Si esaminano i il processo di integrazione degli immigrati nelle società di accoglienza, che risentono dell'impatto della presenza di centinaia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...