Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ad Alessandria.
Non sostiene in nessuna maniera questa teoria il termine opus Alexandrinum, che probabilmente va applicato suo significato per l'integrazione del quadro complessivo dell'arte, e specialmente della pittura antica. Gli emblemata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ed esseri terio-antropomorfi scolpiti in altorilievo si integrano nelle rispettive strutture insieme ad altri elementi scultorei, ) di Chichén Itzá corrono teorie di teschi, mentre sulle superfici delle piattaforme i pannelli si distribuiscono ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] che qualsiasi intervento di restauro o di ricostruzione sia fatto nel rispetto dell'integrità storica del sito. Il restauro dei ruderi è parte dellateoria generale del restauro, i cui principi sono espressi nella Carta del restauro italiana ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dell'inserzione parziale della scena entro le mura della città. A proposito della forma della cavea si dovrà anche ricordare la teoria rettilinei: di quello di Delfi una tutt'altro che sicura integrazione, sepolti come sono i muri, in parte, dall' ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] del museo attuale, sono di fatto tutte perdute nella loro integrità originaria, in qualche caso "diluite" in collezioni più grandi e museo conclusioni e principi maturati nell'ambito dellateoriadelle comunicazioni di massa, ovviamente adattandoli a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] monumenti o su intere aree archeologiche, che vanno dall'integrazione spinta di considerevoli tratti murari (mura di Teodosio II a a loro volta hanno fatto ricorso a tecniche proprie dellateoriadelle comunicazioni e dei media. Se il pubblico viene ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] - condiviso non solo da Gottmann, ma da tutta la teoriadella modernizzazione - che legava a doppio filo sviluppo urbano e tesi che la combinazione della dispersione spaziale delle attività economiche e della loro integrazione in un sistema ha ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] fasi del volo degli uccelli apportando numerosi perfezionamenti alle teorie aerodinamiche del tempo. Nel 1884 anche il pittore e fotografate sono divenute parti integranti di manifesti e spot pubblicitari dove, accanto al ritratto dell'atleta o a un ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] tutti gli aspetti della vita. Il Cristianesimo ha - come è noto - definitivamente abolito tutte le teorie di religione astrale prosegue sopra tutti i 36 decani.
Una appropriata integrazione a tavole del genere, che probablimente sono state adoperate ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] fra il sec. 3° e il 7° a integrazione, spiegazione e commento delle regole indicate nel Vecchio Testamento ed è stata poi considerata di Stato, talché gode di molto credito la teoria secondo cui le illustrazioni cristiane del Vecchio Testamento si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...