Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] rivela la scelta di allontanarsi dalla teoria per calarsi nel concreto delle pratiche economiche cittadine.
È il pp. 430-46.
R. Lambertini, La povertà pensata. Evoluzione storica dell’identità minoritica da Bonaventura ad Ockham, Modena 2000, pp ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] G. De Martino, La "Giornata dell'Urbanistica" a Bari tra teoria e azione urbanistica. La cronaca della "giornata", in La Tecnica nel ad Indicem; E. Di Ciommo, Bari 1806-1940. Evoluzione del territorio e sviluppo urbanistico, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] dell'istituto agrario di Corte del Palasio, e lo ricordo perché, malgrado lo si accusasse di far troppa teoria, delle Province lombarde nella evoluzione economica della regione. 1823-1923, Milano 1923, pp. 343-406; G. Luzzato, L'evoluzione econ. della ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] riprendeva la teoria averroistica dell'eternità del mondo: a sostegno delle sue tesi G. richiamava l'autorità della Bibbia, di lingua del Trattato è interessante: vi si coglie l'evoluzione del volgare scritto in una notevole ripulitura dagli elementi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] . di scienze fisiche…, s. 8, XIII [1952], pp. 386-390) e, soprattutto, di storia dell'aerodinamica (con il fondamentale Historical sketch. Evoluzione storica dellateoria aerodinamica, in collab. con E. Pistolesi, in Aerodynamic theory, a cura di W.F ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] della Colonia felice (1883), con cui lo scrittore ufficializzò la sua lenta evoluzione di salma. Giuseppe Rovani, Carlo Dossi e Paolo Gorini, in Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica, n.s., XXII (2002), 2, pp. 75-86; P.C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] il metodo conducente al sistema»), «la prevalenza» dellateoria sulla pratica: «nella scuola va costruita la teoriadella legge» (Sociologia e diritto civile, 1886, pp. 11, 15).
La ‘necessaria evoluzione’ scientifica del diritto offre anche la via da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] all’evoluzione di queste discipline in un contesto storico e ideologico che le aveva ostacolate durante il primo Novecento », nelle sue interpretazioni Musatti introdusse i principi della «teoriadella forma» (Gestalttheorie) elaborata a partire dagli ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] patrimonio ereditario. Nel seguire l'evoluzione degli elementi cellulari dell'ovario di Ditiscus il G., individui di generi diversi. Concluse ribadendo, in accordo con la teoriadello sviluppo a mosaico di Roux applicabile allo sviluppo di Rana, che ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] e all'evoluzionedella Repubblica federativa etrusca, alle cause della sua nascita e soprattutto della sua decadenza: L. vi affronta il tema dello ius in bello opponendosi con determinazione alle teoriedell'illimitata libertà dei belligeranti di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...