Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] , ecc.) che implicano delle aspettative sociali, ma sviluppare sentimenti di attaccamento nei confronti di uno o of cognitive dissonance, Stanford, Ca., 1957 (tr. it.: Teoriadella dissonanza cognitiva, Milano 1973).
Foote, N.N., Identification as ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] dell'umanità, conferendo ad essa forme inevitabilmente particolari, si comprende più facilmente l'attaccamento Contro Kant, il quale sarebbe "il rappresentante più illustre dellateoriadell'unità del genere umano" anche per quanto attiene alla ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] attaccamento ai gruppi sociali".
La confusione frequente fra anomia ed egoismo spiega perché Durkheim sia stato spesso presentato come il "sociologo dell Ulteriori sviluppi dellateoriadella struttura sociale e dell'anomia, in Teoria e struttura ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] in primo luogo dal tipo di 'cultura politica'; dall'attaccamento popolare (o dalla mancanza di questo) al regime; .
A. Mastropaolo, Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma 1993.
A. Pizzorno, Le radici della politica assoluta, e altri saggi, Milano ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] senso di colpa negli stati depressivi e l'angoscia e gli attacchi di panico nelle fobie e nelle nevrosi d'angoscia.
Emozioni senza oggetto
Le teoriedelle emozioni generalmente partono dal presupposto che le emozioni siano suscitate da particolari ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sempre insite in un mutamento dell'ambiente, del clima, delle abitudini sociali, tenacemente attaccata al proprio paese d' poche le specie che oltrepassano l'equatore. La seconda teoria sostiene che gli uccelli si sarebbero spinti gradualmente dalle ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] non strutturato, come postula la teoriadella società di massa; c) della predilezione, consolidata nel tempo, per le stesse fonti di informazioni (v. Noble, 1975). Il concetto di 'interazione parasociale' è stato usato in riferimento all'attaccamento ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] preferenze del soggetto. Può darsi che essa non funzioni: l'attaccamento che A nutre per la propria casa, o il suo decisionali. Sono tutte, in breve, applicazioni dellateoriadelle decisioni o delle scelte sociali, che descrive e analizza il ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] di ferrei codici d'onore, di spasmodico attaccamento alle solidarietà e agli odi familiari, che della difesa.A questa dialettica tra analisi 'scientifica' e lotta 'politica' non sfugge, naturalmente, neppure il versante americano. A smentire la teoria ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] si configura come tale il minacciare il proprio vicino di attaccarlo qualora egli rilanci l'offerta. In base a tale definizione quella branca dellateoriadelle decisioni denominata teoria dei giochi: si tratta dell'analisi matematica delle decisioni ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...