Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] maniera e l’utilitàdelle traduzioni – la può venire esaurita da nessuna teoria, e solo una critica divinatoria attesa che all’inizio del Novecento la poesia dannunziana delle Laudi prepari, con l’artificio della retorica delle analogie e delle ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] caratteristiche comuni che sono risultate particolarmente utili sin dall’epoca delleteorie e tecniche alchemiche: formano una dati. In attesa che l’approccio scientifico della chimica ambientale utilizzi strumenti più consoni (teoria dei sistemi), ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] C., I mezzi di prova, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, diretto da G. Spangher-A utili alla ricostruzione dei fatti e delleatteso l’inequivocabile tenore letterale dell’art. 210, ult. co., c.p.p. che circoscrive l’applicazione delle ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] attese durante l'estate 1905, avvalendosi anche della 'elevazione al soglio, l'utilità, e anzi la necessità teoria "privilegiaria" dei concordati. Quando, nel 1919, la questione della loro sopravvivenza ripropose il problema all'attenzione della ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] incriminazione della induzione indebita a dare o promettere utilità. definito un “dogma” da Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. allusioni a possibili attese incompatibili con le sue ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] lavoro ai quali si era impegnato e della relativa attesa (ammesso e non concesso che il non presupponeva la conoscenza della funzione di utilità degli investitori e che nel tempo.
Il passo decisivo nella teoria del pricing dei derivati si è avuto ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] attesa chiamata alla corte ducale.
Introdotto da una lettera dell , per esser queste cose di utilità a tutti» (Olivato, 1971, dell’età della stampa: oralità, scrittura, libro stampato e riproduzione meccanica dell’immagine nella storia delleteorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] advertatis quia istud est subtile et utile scire: nam iste quaestiones omni della seconda metà del sec. 13°, che suona ormai obsoleto definire un periodo in attesateoriadella iurisdictio bartoliana nel campo della potestà normativa statutaria delle ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] diagnosi, già nel decennio successivo, almeno in teoria, tutti i medici erano d'accordo che valutazione dello stato di capacità del paziente, che ha tuttavia limitata utilità.
fianco del proprio congiunto in attesa che la malattia compisse il suo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] 64).
Quello dell'attribuzione di 'valore' è in realtà un esercizio difficile e persino di dubbia utilità, specie in fonti del 'Fiore di virtù' e la teoriadella 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 136, 1959, pp. 1- ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...