La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] che non rappresentava l’utilità che potevo arrecare, e la voce della coscienza, che mi della vita letteraria», e che la puntualissima uscita dei suoi fascicoli fosse attesa ritornando ancora nel 1943 sulla «teoriadella libertà», ribadiva che per lui ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] . Egli siede nella sua torre d’avorio in attesa del nemico con un arsenale di armi potenti, ma utile alla biologia, occorre considerare tra gli obiettivi della settore sofisticato dellateoriadella probabilità, quello delle grandi deviazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Egli esprime quell’attesa di un nuovo mondo che si percepiva nel clima millenaristico della Firenze di fine dellateoria del valore utilità. Il decollo capitalistico dell’Europa in quel periodo si basa, fra l’altro, sull’affinamento delle ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] oggetti dellateoria, dell’ente che si dà nei vissuti della sua manifestazione, questa riduzione è attenta non soltanto all’eventuale sussistenza permanente (vorhanden) del fenomeno, ma anche all’utilità provvisoria, nell’attesa illusoria che ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] continente, in attesa di un popolo pacifico che amasse la libertà e i diritti dell’uomo al in base al mero calcolo di utilità economica, data la modesta redditività dei fantasiosa si rivela la fioritura di teorie del complotto, che trovano nel vecchio ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] nella sua complessiva opera sulla teoria del garantismo penale, «due utilità, quella della prevenzione e della difesa sociale e quella della rieducazione cui vengono rinchiusi sia coloro che sono in attesa di giudizio, sia coloro che debbono scontare ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] apocalittico, come necessaria interiorizzazione dell’attesa, proprio di fronte alla qualche utilità politica della confessione della verità, della sua Id., Le categorie del ‘politico’. Saggi di teoria politica, a cura di G. Miglio, P. ...
Leggi Tutto
Storia, teoriedella
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] oppure - come in Gioacchino da Fiore - all'attesa di una età, il 'regno dello spirito', che deve seguire al secondo regno, quello a cui le tradizionali teoriedella storia facevano riferimento, risultano ormai di scarsa utilità, o quanto meno ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] conoscerlo meglio, gli studiosi concordarono che era utile distinguere ADR di tipo A e B, all’efficacia attesa. È a questo livello che si ricorre al metodo dello studio controllato infantile. Un’eventualità che la teoria aveva previsto ma che, secondo ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] dell’altra utilità. È questo l’elemento che nella sua primigenia formulazione ha di fatto paralizzato l’applicazione dell’art. 648 bis, attesa Manes, V., Il riciclaggio dei proventi illeciti: teoria e prassi dell’intervento penale, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...