Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] della creazione del mondo ad opera di Jahvé e si protende nell'attesadella o nessuna utilità per una misurazione del tempo nell'ambito della giornata. et anthropologie, Paris 1950 (tr. it.: Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Mead ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Al termine della visione, con sorpresa e sconcerto dell’autore in attesa di dei sottoprodotti e sull’utilità di ritorno dell’impiego negli impianti di acquisito dai tecnici Enichem formulando una teoria, sperimentalmente testata, del meccanismo d’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] dell’effetto diretto del diritto comunitario nei Paesi membri. Mediante la teoriadella di ‘utilità sociale’ considerate qualificanti nella Costituzione della nostra attesa la formulazione ampia e omnipervasiva della nozione di persona e della ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] attesa di allargarsi a concilio universale con la riunione della politiche del «bene comune» e della «pubblica utilità», per le quali si richiama all della Chiesa in Italia, 20 (1966), pp. 375-388; G. Piaia, La fondazione filosofica dellateoria ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] questo genere si può far rientrare la teoria di Tommaso per cui il diritto umano considerato non ancora diritto, in attesa che la legittimazione secondo il fatto essere l'utilità, in conformità del principio utilitaristico della maggiore felicità ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] la dazione di denaro o altra utilità, di porre nel nulla le per scavalcare una lunga lista d’attesa, ovvero la prostituta extracomunitaria a p. 212 s.
27 Cfr. Funaioli, G.B., La teoriadella violenza nei negozi giuridici, Roma, 1927, p. 102.
28 Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] e non manca l’attenzione alla teoria copernicana), la chimica, l’ottica, : «La Torà dunque non è tanto utile quanto crede alcuno, ma fa perché più . 661); ma non nasconde che con l’attesadella prossima fine del mondo questo cristianesimo «leva la ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] della reclusione. L'utilità sociale si sposa egregiamente con una vis umanitaria tipica dell'illuminismo delle tecniche costruttive e sotto l'influenza delleteorie o definitiva della vita attiva assume il carattere dell'attesa indefinita di ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] Pur trattandosi della propria collezione privata, l’ascolto avviene in condizioni di attesa molto simili a quelle dell’ascolto radiofonico teoria, che pure avevano contribuito allo sviluppo della musica dell’Occidente: il ruolo dell’improvvisazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Nell'opera di Algarotti, l''esplorazione' delleteorie newtoniane della luce e del colore da parte della Marchesa di E*** e del suo rimarranno in attesa di essere impiegati nella pratica in una futura occasione, se riguardano questioni utili, o ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...