L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] teoria anche molto rigidamente, ma sarebbe intervenuta presto più di un’eccezione), ricalcava la figura geometrica della , già all’art. 1, si dichiaravano di pubblica utilità tutte le opere necessarie allo scopo del risanamento, identificate ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] edificate delle opere pie e di pubblica utilità (come in auto contrae il tempo dell’attesa. Tuttavia una volta giunti, Teoria dei gradi e delle direzioni di rifiuto religioso del mondo, in Id., Sociologia della religione, II, L’etica economica delle ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] dell'arte; trascurò la lezione delle sue stesse scissioni e contraddizioni, dei suoi successi e dei suoi fallimenti, sempre in attesa che le vicende dello contraddizioni, né la debolezza delle connessioni istituite tra teoria e pratica o tra dottrina ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] e parte storica, dove la teoria appena imparata si applica direttamente ai arrivò a Ferrara uno dei codici più attesi dagli umanisti dell'epoca, e specie dal G.: il solenni e ufficiali il G. sapeva trarre utili notizie per la sua diuturna ricerca di ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] e incapaci’) restarono in disparte, quasi nell’attesa di creare uno stile adeguato ai tempi. la fisionomia.
Vecchie e nuove teorie
Il padiglione romano dell’Ara Pacis, nel loro utilità per restituire a Venezia il senso di città isola? Il ponte della ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] giudice amministrativo (c.d. teoriadella degradazione).
Se, tuttavia, l attesa la natura vincolata dell’attività amministrativa ad essa inerente, con la conseguenza che la cognizione delle Gli organismi non lucrativi di utilità sociale, Napoli, 1996; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , ma alla cui stesura egli aveva atteso sin dal 1604. Sempre nel 1604 teoriadelle lenti attraverso l'impiego dell'analisi matematica e della si segnalano gli interventi più utili: A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'Arte, Firenze 1880, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ’al più rispondere, con parole di benevola attesa: “se son rose fioriranno”» (p. delleteorie scientifiche; IV) la teoriadella definizione; V) lo studio della compatibilità e indipendenza delle ipotesi; VI) la «ricerca della massima coesione e della ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] il Quartetto ed è questa assenza di certezze a creare attesa e mistero. Poi tutto si compie, senza l’asprezza l’insistere sulla necessità e sull’utilità, per un uomo di talento, applicate alla musica, accanto alla teoriadella ricezione e all’uso dei ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] atteso che laddove il responsabile venga condannato al ripristino della situazione quo ante, non si elimina l’intera perdita di utilità , in Costa, P.Zolo, D., Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Milano, 2002, 152 s.
44 Cfr. Supiot, A., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...