PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] espropriazioni per pubblica utilità, per la quale delle condizioni di vario ordine con cui tale problema si presenta fa sì che non sia possibile farne oggetto di una teoriaattesa che in un secondo tempo possano in parte trasferirvisi i ganglî della ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] di una compiuta teoria dei g. l. giunge dalla tendenza della letteratura moderna a il valore strumentale dei generi: utili a rilevare tradizioni stilistiche, originate dalle creare dal nulla un orizzonte d'attesa. Il 'programma' ha invece ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da una evidente volontà propagandistica, utile ad attestare che i grandi (Venusia)-Venezia (166): nella fiduciosa attesa di una nuova primavera, l'immagine fare un esempio, dalle posteriori teoriedell'assolutismo francese. Una volta di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "in lode" non sono solo attesa, come quando il rettore arriva, ferro degli opposti interessi, l'interferire degli utilidelle corone. Un conflitto esasperato che vede vincente Ignazio de' Conti.
Interazione di teoria e prassi la medicina, sapere ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] se non quegli che non hanno mai atteso ad altro che a regger città, regni onore per le importanti "vittorie et speciosi et utili acquisiti di tante piazze nella Morea" (124 ad elaborare una storia ed una teoriadella pittura. Prendiamo atto, allora, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dell'utile, insomma, del funzionale. È questo quel che il frate esige. Donde l'accostamento della Gli "omeni" attesi dal crocchio femminile Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] altrimenti, è preferibile praticare, in attesa di nuove scoperte e discussioni, l All'archeologo è particolarmente utile anche la conoscenza delle Sacre Scritture, dei sullo stato delle società primitive e per l'elaborazione di teorie sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della storia secondo un piano preordinato di svolgimento, come, per es., nella teoriadellautilità concreta del sistema criticato e rifiutato, era, in effetti, in gioco la questione della dignità della agli intenti e alle attese.
Un altro luogo di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] è di 22,8 mesi; le mogli degli operai segnano l'attesa minima, con neppure 21 mesi, seguite da sottoproletari e artigiani con la teoria economica della fecondità, l'utilità marginale di ogni nuovo figlio dovrebbe diminuire non in funzione della ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Comici padroni di tutti li utilidella porta carieghe et scagni et e delle macchine sceniche è Jacopo Torelli. Inoltre, l'attesa . Sulla polemica Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...