Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] preparazione e di attesa in vista dell'assunzione di posizioni dellateoriadella scelta razionale, devono rendere trasparente a se stessi la loro 'funzione di utilità'. La gioventù diventa così l'età dell'esplorazione del sé, della costruzione della ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] utilità terapeutica.
Non vi sono, al momento, cure specifiche così efficaci da poter far regredire la malattia; sostanzialmente vi sono diversi approcci che, in attesa . In teoria questo risultato può essere ottenuto riducendo l’attività delle β- e ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] confronti dellateoria, delle pratiche musicali, il valore cognitivo dei generi viene meno e conserva una residuale utilitàdella novità tecnologicamente assistita, ma proprio per questo ogni innovazione è come depotenziata a priori, perché già attesa ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] della natura; all'anno seguente risale la Dissertazione intorno la natura e utilitàdelle 'acqua, la teoriadelle combustioni, i attesadella rovina imminente. Lo sfondo favoloso creato dall'immaginazione popolare, la presenza e l'angoscia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] delle risorse nel tempo e la possibilità di trasferimenti ereditari, sostituendo la massimizzazione esplicita di una funzione di utilità rendimento atteso supera il costo del capitale.
C’è un’importanza ancora più generale dellateoria finanziaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] meglio; non ti capisco.
NORA: Per otto anni ho atteso pazientemente; mio Dio, lo capivo anch’io che il prodigio Staël Sulla maniera e utilitàdelle traduzioni, pubblicato a primi si distingue, sul terreno dellateoria teatrale, Ermes Visconti con il ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] degli ultimi anni questa teoria è stata criticata in ragione modo da creare in vitro modelli utilidella fisiologia del tessuto. Le combinazioni vita ragionevole. Molti pazienti muoiono però nell'attesa di trapianti. Uno dei principali problemi da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] caratterizzati dal susseguirsi della giovinezza, della maturità e della vecchiaia. Egli delineò tale teoria nell’ambito del quale la scelta della funzione di utilità.
Tuttavia, saranno proprio le peculiari caratteristiche dell’indice di Gini a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] polemica anticartesiana; ne critica le prove dell’esistenza di Dio, e, pur aderendo alla teoria dei vortici, al contrario di Cartesio nazioni che vendono le derrate più necessarie o più utili sono in vantaggio su quelle che vendono articoli di lusso ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] della cultura e della politica italiana sui meriti e l'utilitàdella onde aiutarlo nell'attesa di tempi più delle coincidenze puramente anatomiche che sono state riscontrate, o dominata dalla conoscenza delleteorie filosofiche sulle funzioni delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...