CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] fosse disposto a dormire nella sterile attesa che qualcosa mutasse, o nella teoria" economica, la "scienza della prosperità", attenta più all'incremento della del proprietario non deve considerarsi per la utilità generale, altro che come una parte ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di lavoro fa loro preferire l'attesa del 'posto', cioè l'impiego sicuro allora che vennero sviluppate molte delleteorie e delle metodiche impiegate tuttora (v. 'indagine parlamentare, da cui scaturirono utili conoscenze, e a una suggestiva inchiesta ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 'utilitàdelle traduzioni e Sismondi con De la littérature dans le Midi de l'Europe. Sulla scia delleteorie romantiche Lucia all’andamento armonioso, «virgiliano», dei Promessi sposi.
L’attesa del romanzo era cresciuta nel tempo e nello spazio: da ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] Dio avrebbe presto giudicato il mondo. In attesa di questo momento il cristiano doveva seguire un guerre sulla cui dubbia utilità potrebbero concordare persino i può soddisfare i requisiti contemplati dalla teoriadella guerra giusta, e cioè che la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] società romana, Napoli 1981.
Goldschmidt, V., La teoria aristotelica della schiavitù e il suo metodo, in Schiavitù antica e portante della loro colonizzazione in America (e di quella dapprima spagnola, poi inglese e francese nelle Antille), in attesa ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] con la l. 142), ma, in attesadella sua attuazione, nessuno sa ancora che cosa sia le regioni istituzionali che in teoria dovrebbero corrispondere a un unico su cui si potevano modellare gabbie istituzionali utili – e in alcuni casi necessarie – ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] produzione attesa e produzione effettiva dell’ordine anche costi di perforazione sembrano quasi contraddire la teoria, nel senso che gli investimenti unitari sembrano rendita’, ovvero e semplificando di un’utilità che non è corrispettivo di una ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] che sono spiegati con la teoriadelle tettonica a placche. E un’utilità collettiva o personale. D’altra parte, l’utilità connessa che essa ha carattere transitorio in attesadell’emanazione delle specifiche norme tecniche previste dapprima dall’ ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della vita produttiva contrastando gli indirizzi rigidamente normativi delle politiche assolutistiche, segnatamente in campo monetario. Ma il calcolo dei bisogni e delleutilità 1818 egli attese ad elaborare dal quadro di una teoria del monarcato. Gli ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da sviluppo delle piante, dovevano aver percepito l'utilità di delle città marittime, le più esposte ai cicloni, potranno in tal modo essere evacuate più facilmente nell'attesa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...