Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] delle scienze, sia dall'affermazione, in tutti i contesti della vita sociale, dei principi dellateoriadell'organizzazione e della pianificazione delle focale, la complessità dell'interazione e dell'ottimizzazionedelle numerose variabili implicate, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] identificatasi con la teoriadell'equilibrio e le sue generalizzazioni, comincia ad alimentare nuovi fronti, che acquistano via via una loro autonomia disciplinare. Nel modello walrasiano-paretiano ogni agente ottimizza i propri obiettivi incurante ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] 'interpretazione soddisfacente del battito cardiaco.
Nello studio dei fenomeni di perdita della stabilità strutturale si è fatto largo impiego di nozioni dellateoriadelle catastrofi. Una biforcazione è infatti catastrofica, vale a dire comporta una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] , si concentrò una gran quantità di lavori di calcolo delle variazioni. Fu l'ultima importante area di sviluppo dellateoria classica.
Ottimizzazione vincolata
Problemi di ottimizzazione vincolata erano sorti molto presto nella storia del calcolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] inerti oggi non lo sono più. È esemplare al riguardo il caso della geometria algebrica, che ha svariate applicazioni nella teoria del controllo e dell’ottimizzazione, nella bioinformatica e nella geometria computazionale.
Matematica pura: la ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] e alla teoria del reddito e dell'occupazione di Keynes.
Il D. riconosce che il primo indirizzo ha considerevolmente arricchito le conoscenze relative al funzionamento "statico" dell'economia, impostando in forma moderna i problemi di ottimizzazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] ricerca nell’ambito dellateoriadella complessità, dell’informatica e della meccanica statistica. Oltre della Valutazione a priori dell’Impatto Ambientale (VIA) di un intervento antropico è quella di offrire eventuali alternative per l’ottimizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoriadella differenziazione e integrazione [...] dell'ottimizzazione, per esempio i problemi della determinazione della distanza minima fra due punti in un particolare ambiente, o dell erano simili a quelle dellateoriadelle equazioni differenziali. Il differenziale degli integrali della forma [2] ...
Leggi Tutto
angolo, soluzione ad
Matteo Pignatti
Soluzione di un problema di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione), che fissa il valore ottimale di una variabile al livello minimo o massimo che essa può raggiungere [...] (presente e futuro), oppure un tasso pari a uno, ossia di consumare solo domani.
Soluzione ad angolo nella teoriadell’impresa
Nella teoriadell’impresa, la soluzione ad a. di produzione nulla di un bene si ha semplicemente quando non è conveniente ...
Leggi Tutto
Shannon
Shannon Claude Elwood (Petoskey, Michigan, 1916 - Medford, Massachusetts, 2001) ingegnere e matematico statunitense. Dopo la laurea (1936) all’università del Michigan in matematica e in ingegneria [...] un lavoro sull’utilizzo dell’algebra di Boole per l’analisi e l’ottimizzazione dei circuiti di commutazione a communication (Una teoria matematica della comunicazione), uno dei pilastri della moderna teoriadell’informazione e dell’informatica, dove ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...