giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei
Domenico Tosato
Teoria che propone soluzioni per situazioni di interazione strategica in cui si esclude la possibilità di accordi vincolanti fra [...] . Il teorema del minimax di J. von Neumann (➔ ottimizzazione p) mostra che esiste un profilo di strategie, in altro? Il programma di affinamento o perfezionamento dell’equilibrio (➔ giochi, teoria dei) costituisce il naturale sviluppo del lavoro di ...
Leggi Tutto
neoclassica, economia
Ester Faia
Espressione usata per indicare l’insieme delleteorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità attraverso un approccio di equilibrio [...]
Nel dettaglio, le assunzioni sottostanti la determinazione dell’equilibrio economico generale nella teoria n., da un punto di vista microeconomico, sono le seguenti:
• gli agenti economici compiono scelte ottimizzanti e razionali e ciò vale sia per ...
Leggi Tutto
code, teoriadelle
code, teoriadelle settore della ricerca operativa che studia i processi in cui si formano liste d’attesa. Tali liste si formano perché più unità (o clienti) vogliono accedere a un [...] , si dispongono quindi in coda, in attesa dell’erogazione del servizio. Scopo dellateoria è la gestione dei sistemi di coda, l’ottimizzazione, la valutazione economica e la soddisfazione del cliente. La teoria ha preso le mosse da problemi connessi ...
Leggi Tutto
economia monetaria
Ester Faia
Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] delle idee riguardanti l’inconsistenza intertemporale e, dall’altro, delle tecniche matematiche per analizzare programmi di ottimizzazione e la politica di bilancio tramite un approccio di teoria dei giochi; il terzo studia le interazioni tra ...
Leggi Tutto
microfondazione della macroeconomia
Ester Faia
Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] i consumatori scelgono consumo e investimento tramite un’ottimizzazione dinamica della funzione di utilità, mentre i governi decidono sua teoria di economia monetaria per l’appunto una microfondazione della funzione obiettivo dei governi e dell’ ...
Leggi Tutto
economia urbana
Roberto Camagni
Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] ’ecologia matematica e l’analisi dei sistemi, fino alla teoriadelle catastrofi e del caos; sempre però al fine di suggerisce in senso normativo e di ottimizzazione, la collocazione delle diverse attività nella città, generando potenziali ...
Leggi Tutto
perdita, funzione di
Flavio Pressacco
Detta anche funzione di danno (loss function), è concetto di primaria importanza nella teoriadelle decisioni statistiche, in particolare nei problemi inferenziali [...] di una distribuzione di probabilità al parametro e propone come criterio di scelta quello (pessimistico) della decisione t che realizza il minimax (➔ ottimizzazione p) della funzione di p., ovvero il valore t per cui è minimo il max rispetto a θ ...
Leggi Tutto
massimo
In matematica, il m. di un insieme di numeri reali è dato dall’estremo superiore dell’insieme, quando esso sia finito e appartenga all’insieme; per es., l’insieme dei numeri 1−x2 (essendo x un [...] f(x) coincide con un minimo della stessa funzione con segno opposto, −f(x). I problemi di m. e di minimo sono perciò equivalenti e vanno generalmente sotto il nome di problemi di ottimizzazione (➔ p). In teoria economica, il problema di ottimo, ossia ...
Leggi Tutto
neokeynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico sviluppatosi a partire dagli anni 1980 con l’obiettivo di trovare solidi microfondamenti, dal lato dell’offerta aggregata (➔), ai principali risultati [...] dinamico stocastico (noto come DSGE, Dynamic Stochastic General Equilibrium), con ottimizzazione intertemporale e aspettative razionali, utilizzato originariamente nell’ambito dellateoria del ciclo economico reale. È così andata emergendo una nuova ...
Leggi Tutto
credito, ciclo del
Ester Faia
Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] macroeconomiche sono ottenute dalla soluzione di problemi di ottimizzazione degli agenti. Si assume che un’economia stilizzata valida spiegazione nelle teorie del ciclo del credito. Negli anni 2000 la politica monetaria della Riserva federale ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...