Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] vantaggi che si traducono nell’attribuire valore ai risultati della ricerca (protezione brevettuale laboratori di ricerca.
Appare ormai superata la teoria secondo la quale il problema del trasferimento tecnologico può essere ricondotto a un’ ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] della salute
di Howard S. Friedman
1.
Dalla teoria degli umori alla medicina psicosomatica
La nozione occidentale di , scaturisce il diritto al risarcimento del cosiddetto danno biologico quale valore economico rilevante in sé, affrancato ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] per ogni valore della variabile spaziale x e si annulli (abbastanza rapidamente) per x→±∞. La soluzione del problema si x.
L'equazione di Korteweg-de Vries
Nell'illustrare la teoria dei solitoni, si prende in considerazione tipicamente ‒ anche per ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789. Lo scenario che si attribuisca a 'cittadinanza' non il valore di uno schema concettuale funzionale alla La questione della cittadinanza europea, in "Teoria politica", 2000, XVI, pp. 25- ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] la macchina si arresta in uno stato di S−F. La teoria della computabilità insegna che possono esistere stringhe per cui la macchina ogni mossa sia eseguita in tempo costante, i valori t e t′ del teorema possono essere presi come tempi di esecuzione di ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] criminalità. Attualmente tale concezione mantiene soltanto un valore storico. Dalla 'storia naturale' alla psichiatria il fenomeno, e anzi vi fonda l'intera teoria (perfezionata nella terza edizione del libro, comparsa nel 1795). Raccolta una gran ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in funzione della deviazione della densità del disordine dal suo valore critico, con esponenti che dipendono soltanto interazioni con portata infinita, e in questo caso la teoria è certamente ben fondata.
Applicazioni biologiche
Un'altra analogia ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] da E. Bleuler (1911) come disturbo del pensiero o 'pensiero circolare' che 'si chiude vengono definite come un disturbo della 'teoria della mente'. Questa definizione si riferisce autismo e ritardo mentale ha scarso valore sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] che gli effetti sopraindicati possono comparire già per valori di alcolemia intorno a 0,5 g/l, una precisa linea di sviluppo.
La teoria ancora oggi dominante si riallaccia alla tendente a diminuire il consumo di alcol del 25% tra il 1980 e il 2000 ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] Φ è dovuto al fatto che, sulla base del potenziale adottato, l'energia è sempre negativa. Il valore medio dell'integrale [7] si può scrivere V(1−4η) presente nella versione originale della teoria. Nell'ambito dei modelli sinora considerati, le ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...