Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] statistica matematica all'economia, dall'ingegneria (teoriadel controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, quanto sommariamente ricordato sopra. Si può menzionare il problema del "valore dell'informazione", che sorge quando si può scegliere tra ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] . con altri settori della "ricerca operativa", e segnatamente con la teoria dei giochi (v. operativa, ricerca, in questa App.). In duale appare come un problema d'imputazione a tali risorse delvalore (Z = W) conseguito mediante il loro utilizzo; le ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] del Formulario di Matematica (1908), si è in realtà andato considerevolmente estendendo, specialmente nel campo della teoria falsità delle proposizioni elementari che la compongono. Questo valore risulta determinato, nel modo più rigoroso possibile, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] Poisson se il fascio lineare dei bivettori
formula [
4]
verifica l'identità di Jacobi per ogni valoredel parametro λ (che svolge lo stesso ruolo del parametro spettrale nella teoria di Lax). Gel´fand ha scoperto un modo per integrare le equazioni ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] λ2〈 ... tale che λn→λ* per n→∞, e per ogni valore λn c'è una biforcazione di soluzioni periodiche dove il periodo della in questa classe, limitandosi però al tipo di equazioni della teoriadel controllo. R. Jensen (1988) ha dimostrato un risultato di ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] il vettore univocamente determinato, che ha modulo uguale al prodotto del modulo di a per il valore assoluto di m, la stessa direzione di a, e, simmetria
Esse compariscono nella teoria dei momenti d'inerzia, nella teoriadel giroscopio, in quella ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] t, in caso di radici multiple).
All'aumentare delvalore di n (ordine del sistema) aumenta il numero dei modi, che però Atlan (1979) ha potuto concepire la sua teoriadel 'caso organizzatore'. Una relazione dialogica ordine/disordine/organizzazione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] corrispondenza. Allora, se f è differenziabile, l'uso del teorema delvalor medio consente di ottenere per K la seguente stima sono invece forniti sia dal teorema di Taylor che dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] a opera di L. Walras e V. Pareto, nel quadro della teoria dell'equilibrio economico generale. In questa prima fase, i risultati concreti già visto in precedenza. Infatti, al crescere delvaloredel parametro m, la successione xn ha come limite ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] dell'ordine di nω con ω=log27⟨2,81. L'estremo inferiore τ dei valori di ω per cui è possibile moltiplicare matrici con un costo dell'ordine di i compare nel documento j.
Teoriadel controllo e stabilità
La teoriadel controllo (v.) studia la ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...