Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] a test l'ipotesi che il valore calcolato del parametro differisca dal valore relativo all'universo delle osservazioni solo La procedura in sintesi è la seguente: si parte dalla teoria economica, si specifica e si stima il modello, si applicano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] il numero 6 (in base alla teoria numerica pitagorica) è designato come 'perfetto tra 100 animali, ognuno di diverso valore; in ciascun caso si cercavano soluzioni famosi soprattutto con il caso del lupo, della capra e del cavolo da traghettare al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] novità matematiche apportate dalla riscoperta dei classici nelle teorie aristoteliche del moto degli elementi (Helbing 1989).
Come si di grande valore come Regiomontano riuscì a venire a capo, almeno in parte, delle difficoltà del testo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] ottenne importanti risultati in teoria dei numeri. Birkhoff non soltanto contribuì alla soluzione del problema dei quattro colori il valore degli studiosi immigrati fu confermato dalle prime medaglie Fields, attribuite nel 1936 in occasione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] il valore su un insieme di misura arbitrariamente piccola.
Alla teoria delle funzioni lavori di Gel′fond di questo periodo si concluse con la sua risoluzione, nel 1934, del VII problema di Hilbert: αβ è un numero trascendente se α e β sono algebrici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] tali cariche rivestivano soltanto un valore cerimoniale e simbolico, e, al di là del prestigio, non conferivano alcun vero neoplatonico di alcuni di essi e la tendenza a riportare teorie di autori greci non citati da Aristotele e Platone offrì ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] era alla base del computo che razionalizzava i tempi della Chiesa (v. cap. VII). Questo legame tra teoria e pratica si allentò successiva diffusione (v. cap. XXIX) contribuirono a dare valore all'arte, nel senso di tecnica, e ad attribuirle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] geometrico al caso di un numero qualunque di valori (coordinate del punto) di n variabili". In questa maniera più o meno camuffati che servono di fondamento alle diverse teorie matematiche. Il sig. Hilbert ha ottenuto i risultati più brillanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] oltre il contenuto del Libro III degli Elementi di Euclide. Il secondo tratta della teoria delle proporzioni composte due tavole dei seni e il procedimento per calcolare il valore dei seni spiegato in quest'opera fu utilizzato tra gli altri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] porteranno verso la fine del secolo all'invenzione del calcolo infinitesimale.
Nel frattempo, altre teorie erano sorte e si Con l'ingresso dello scienziato collettivo, perdono interesse e valore le vicende e le credenze personali. Quello che conta ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...