Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] teoria della trasformazione. Inoltre, l'ultima delle sette regole di Baudhāyana, dedicata alla quadratura del fra la lunghezza della circonferenza di un cerchio e quella del diametro, Baudhāyana (1.112-113) usa il valore 3 e Mānava (3.2.13) "tre e un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] documenti, la situazione è meno favorevole nel caso del sistema E, usato forse per i metalli preziosi. rame e per l'argento, i cui valori erano nel rapporto di 1 a 180, . ed.: 1963; trad. it.: Teoria generale e storia della scrittura. Fondamenti ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] campagna con un andamento analogo a quello previsto dalle teoriedel ritardo sociale per il diffondersi di un nuovo ritrovato. disceso rapidamente dopo il 1960, fino a raggiungere, nel 1971, un valore di 17,3, che è il più basso mai registrato nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] K). Tali concetti hanno un dominio di applicazione più ampio della teoria dei gruppi di permutazioni e si applicano a ogni collezione di e poi determinandolo di conseguenza. In questo caso il valoredel parametro è zero, perché il punto (x0,y0) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...]
L'eredità di Legendre e di Gauss
La teoria dei numeri agli inizi del XIX sec. può essere ben rappresentata, più z). Tuttavia può anche accadere che una tale relazione sussista per valori di m non interi: è il caso della moltiplicazione complessa, ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] per i valori medi di concentrazione nello spazio dei costituenti, come è tipico per le teorie di campo medio 8 bit costituita dai 4 bit di sinistra dell'MHC e dai 4 bit del peptide che non si sono legati all'MHC. Il recettore della cellula T può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di Richard o del mentitore) permette negli anni Venti a Frank P. Ramsey (1903-1930) e Leon Chwistek (1884-1944) di costruire una teoria dei tipi semplici, che elimina il ricorso al controverso assioma ma ha lo stesso valore teorico dell'originario ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] definita per ogni valore di x e si annulli (abbastanza rapidamente) per x → ± ∞.
La soluzione del problema si ottiene introducendo scoperta di un meccanismo per cui, a partire da una teoria non lineare di campo, si generano entità localizzate - i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] maschili e quelli pari femminili. Quest'idea prefigura la teoria dell''uno' e della 'diade' che Aristotele, alla percezione immediata degli oggetti, della loro utilità e del loro valore simbolico (nel consumo o nel baratto); essa sostituisce un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] inverso del quadrato per la gravitazione. Inoltre, Huygens aveva calcolato nell'Horologium oscillatorium (1673) il valore si comprende che l'intento principale del Libro II è la confutazione della teoria dei vortici materiali di Descartes, poiché ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...