MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] , cioè pari al numero dei fenomeni i cui valori sono determinati all'interno del sistema, attraverso le interazioni descritte appunto dalle equazioni; la completezza dipende quindi dalla teoria in base alla quale sono specificate la relazione fra ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] teoriadel potenziale nella fisica matematica; da ciò il loro nome, nonché quello di teoria generalizzata del potenziale per la teoria per periodo di H sopra un p-ciclo C s'intende il valore dell'integrale ∉CH. Tale teorema è poi connesso con i due ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] considerato il fondatore di quella che oggi si chiama la teoria matematica dei sistemi e che rappresenta per l'ingegneria ciò criterio il problema è ricondotto a calcolare l'attesa delvalore incognito, condizionata dalle osservazioni passate. K. è ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] nella sua opera il tentativo di rapportare la legge marxiana delvalore ai metodi dell'economia cibernetica (così è chiamata in , allo scopo di favorire lo sviluppo di queste nuove teorie nell'ambiente culturale e politico sovietico. In realtà solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Abenmoat ‒ sebbene sia andato perduto, fu considerato di un certo valore; le sue tavole furono tradotte in latino dal più autorevole storia delle idee e i motivi astrologici, desunti dalle teoriedel cielo e dei pianeti, sono stati inseriti entro il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] miglior fondamento per un tipo di educazione rispettoso delvalore delle conoscenze mondane, ma altrettanto deciso nel porre naturale' e di astronomia tra i quali erano comprese le teorie di Copernico, molto apprezzate anche da Pontus de Tyard.
Ancora ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dei moniti), in cui l'autore espone i principî di questa teoria e le regole dell'emanazione dei multipli dall'unità semplice. La a favore delvalore convenzionale del simbolo. Egli lasciò in tal modo scomparire ogni accenno al valore numerico. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ) (con (a, q)=1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila termica di fondo di corpo nero. La teoriadel big bang prevarrà qualche anno dopo su quella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] sono dedicati al loro studio" (ibidem).
Qualunque sia il valore storico che si può attribuire a questa tarda testimonianza, utilizza per elaborare una nuova teoriadel cilindro e delle sue sezioni piane, mentre il libro del suo maestro, al-Ḥasan ibn ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] analizzata con modelli simili, in particolare con modelli basati sulla teoria dei giochi. Gli utenti di una rete, così come 'olandese Edsger W. Dijkstra negli anni Sessanta).
Aggiornamento delvalore di una variabile. - Quando più processi accedono a ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...