livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] deldelvaloridel circuito. Se l'impedenza del circuito nel punto A è uguale a quella delvalorivalore è stato scelto, per convenzione internazionale, in 600 ž, in corrispondenza del quale si hanno i valorideldeldeldeldel campo elettrico deldeldeldel ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] elettrico, ecc.) generato dagli altri: v. campi, teoria classica dei: I 473 f. ◆ [MCC] controelettromotrice: il valore dell'integrale di dovuta al-l'interazione con altri corpi) l'equazione del moto relativo, che ha luogo con accelerazione lineare ar ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] teoria dei campi, la funzione che integrata in d3x dà la lagrangiana del sistema e in d4x l'azione: v. campi, teoria classica tende a zero; pertanto, la probabilità che la variabile assuma un valore compreso tra a e b vale ∫abf(x)dx e la funzione ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] del mezzo, λ₀ la lunghezza d'onda nel vuoto della luce. ◆ [OTT] Ellissoide di F.: ellissoide i cui semiassi forniscono i valori 1811, ma fu F. che nel 1827 ne elaborò la teoria, stabilì regole per la loro costruzione e ne realizzò effettivamente ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] rappresentato da un segmento orientato AA di lunghezza nulla; il v. opposto del v. v è invece quel v. v' tale che v+v'= v.). Lo sviluppo della teoria degli spazi vettoriali introduce conservando inalterato il suo valore assoluto, per una sostituzione ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] -274, nella quale, riprendendo le tavole del Legendre contenenti i valori numerici delle funzioni ellittiche di prima e seconda 21-112, in cui dette la dimostrazione sperimentale della teoria delle onde esposta dal Poisson all'Institut de France nel ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] smorzare, moti vibratori di determinata frequenza; la loro teoria ricalca, in virtù dell'analogia elettromeccanica (→ elettromeccanico), quella nei tre casi s'intende che l'attenuazione del f. abbia un determinato valore (di norma, 3 dB nel caso di ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] resistore di opportuno valore tra il catodo o l'emettitore e il reoforo a potenziale nullo del circuito in cui v. geofisica applicata: III 25 e. ◆ [FPL] Parametri di p.: v. magnetoionica teoria: III 562 f. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] Piano di p.: per un' ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] moto aperiodico d'insieme del Sistema Solare (v. catalogo fondamentale: I 522 f). Il valore massimo dell'a. . ◆ [OTT] Ordine dell'a.: nella teoria geometrica delle a., è il grado 2k del polinomio delle coordinate geometriche con cui può esprimersi ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] sistemi in uno spazio a dimensione d abbastanza grande (il valore esatto dipende dal sistema in esame: per es., per i perché in essa l'oggetto di maggiore interesse è proprio la teoria delle fluttuazioni del vuoto. ◆ [RGR] Orbita di g.: v. relatività ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...