Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] quark è limitato a tre, almeno nell'ambito del Modello Standard. I valori sperimentali di un elevato numero di parametri sono di un fenomeno predetto da alcune teorie ma mai osservato, il decadimento del protone. Il principio è estremamente semplice ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...]
Il caos e i sistemi complessi
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., in fisica ha preso l’avvio un approccio è il bit, che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] r fino a raggiungere energie relativistiche, purché il valore medio del campo all'interno dell'orbita sia il doppio , e rivelare l'esistenza di simmetrie interpretabili nell'ambito di teorie sempre più complete. Nel futuro immediato si spera che l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] nonché la sua dimensione e luminosità per un determinato valore della massa e una data composizione, sulla base delle Laplace (1749-1827) prima del XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione di Newton e la teoria corpuscolare della luce (veri ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] HE e HO, la descrizione della gravità con il corretto valore di GN richiede inevitabilmente che ℓs∼ℓPl∼10−35 m il procedimento di unificazione non può considerarsi del tutto concluso.
La teoria delle stringhe finì comunque per stupire nuovamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] rappresentazione visiva si affermano a fianco dei valori simbolici.
La diffusione della teoria della visione di Ibn al-Haytham in diffusione standardizzata delle teoriedel filosofo arabo negli ambienti intellettuali del continente per almeno tre ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] pochi milioni di anni. Si ritiene che questa sia una prova del fatto che le stelle di tipo S continuano a sintetizzare tecnezio nel
che si avvicina assai bene al valore unitario previsto. Questa teoria ha conseguito molti altri successi di questo ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] presente in tutte le teorie in D=10: è possibile mostrare che, come le sorgenti del campo Aμ sono particelle cariche che ponendo x=x′ nella [5] e integrando sul loro valore comune si ottiene un'espressione che definisce la funzione di partizione:
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] i mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoria dei cristalli era stata approfondita tenendo conto possibile se questo rapporto è al di sotto di un certo valore critico.
Di fatto, il trasferimento dei concetti e delle tecniche dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] così le misure di volume e di capacità al valore numerologico del tubo huangzhong. Anche le misure di peso nel Trattato centro e con la fase di equilibrio tra yin-yang nella teoria delle Cinque fasi, mentre nei sistemi di correlazioni dodecatoniche ( ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...