SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] L' unità monetaria è dal 1873 la corona (krona) di 100 öre, delvalore di 1 scellino e 1½ pence (pari a 18 corone e 16 öre per , questa legge è di un'epoca nella quale la teoria della repressione dominava la legislazione penale. Ma nel sistema ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] anglo-portoghese. Esempî forse più felici per la teoriadel costo comparativo si rintracciano nella storia economica dell' complessivi con l'estero, con indicazione della quantità, delvalore, del paese di provenienza e di destinazione; nella parte ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] oppressivo che nella teoria e nello spirito. La caduta, nondimeno, del sistema, eroso via via dalla fine del sec. XVIII in di dollari, mezzo milione di persone impiegate, e una produzione delvalore di circa 1166 milioni di dollari. E altro assai è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lo sprone essenziale dell'industria. A. Young espresse questa teoria nella sua forma più brutale, scrivendo che, all'infuori degli . Nel 1876 esse rappresentavano appena l'8,3% delvalore complessivo delle esportazioni italiane; nel 1931, esse ne ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , in Rendiconti dell'Accademia dei lincei, 1898; A. Loria, Il valore della moneta, 2ª ed., Torino 1901; C. Supino, Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; G. Del Vecchio, Teoria dello sconto, Roma 1915; G. Prato, Problemi monetarî e bancarî ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Chiuse le borse, sospesa in pratica la convertibilità del franco (col rialzo delvalore minimo del lingotto cedibile ai privati da 215.000 fr. , detti decreti si sono mantenuti fedeli alla teoriadel cambio francese che si fonda sull'esistenza di ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] non ha diritto a pretendere che l'ammontare delvaloredel diritto di opzione.
I conti di liquidazione banques; II: Bourses de valeurs, Parigi 1924; C. Carpi, La borsa. Teoria, pratica, contabilità, Roma 1925; R. Dalla Volta, La crisi dei cambi, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Medioevo − che obbliga a un superamento del solo valore artistico: nella pratica corrente, nelle battaglie della pubblica opinione riflesse nell'attività pubblicistica, e quindi nella teoria italiana ed europea (Boito 1893; Riegl 1903), si affermano ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] costruzione e per i lavori accessorî, aumentato delvalore delle zone utilizzate sotto forma di strade.
Comment. al cod. di comm., VI, Milano 1920, p. 410 seg.; id., La teoriadel contratto di noleggio, in Riv. di dir. comm., 1924, p. 603 seg.; id ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] (economia dinamica) e attraverso lo spazio (teoriadel commercio internazionale), i quali si possono peraltro concedere mutui sino ai tre quinti o anche ai due terzi delvaloredel fondo) e la perfetta equazione che deve esistere fra i mutui ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...