Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] impresa e ciò perché nei principi generali è declamato il valore prioritario della continuità aziendale (art. 2)11.
È un la proseguibilità dell’attività, ci si allinei alla teoriadel “risanamento finanziato dai creditori”20 che significa netta ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] (così Tarchi, R., Le leggi di sanatoria nella teoriadel diritto intertemporale, Milano, 1990, 294). Con particolare Corte, una norma dal “valore ordinamentale”, in quanto costituisce esplicitazione della ratio implicita del secondo comma dell’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] configurò come una ῾vendita forzata᾿, con rispetto pieno quindi delvalore della proprietà.
Per quanto riguarda i conflitti tra cittadini la facoltà medesima» (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative. Parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] sociologico né, meno che mai, morale, della propria teoriadel diritto.
L’opera teorica di Romano, in effetti, kantiana precedente, della contemporanea filosofia dei valori, e anche del pluralismo dei valori successivo (cfr. Matteucci 1978, ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] il favor per il concordasto – quale strumento di conservazione del “valore azienda” – e l’obbiettivo della miglior soddisfazione ( la procedura6. A quest’ultimo approdo attinge anche la teoria della natura non più processuale (e quindi contingente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] concezione costituzionalistica dello Stato, in una teoriadel diritto penale come tecnica di garanzia della Pagano, infatti, il dettato costituzionale andava garantito nel suo pieno valore giuridico, «riparando» non solo a «gli eccessi di commissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] dalla dottrina francese e tedesca ma offre un apporto originale e duraturo alla ‘teoria dualista’ delle relazioni Stato/Chiesa. Il problema delvaloredel diritto canonico nell’ordinamento statuale – che era stato già definito centrale da Ruffini ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] maturate alla fine dell’età liberale, compresa la teoria pluralista di Santi Romano, esplicitamente richiamata da Calamandrei , consapevoli delvalore di ogni termine» (ivi, p. 100).
Guardando da tutt’altra prospettiva al risultato del lavoro alla ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi delvalore complessivo della cosa comune, ma solo nel Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2006; Dossetto, M., Teoria della comunione. Studio sulla comunione dei diritti reali, Padova, 1948; ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] dirsi vero «se si colloca all’interno di una fascia di valori tutti ugualmente attendibili, che derivano da una coerente utilizzazione dei criteri – sembrano34 indurre a una sorta di rivisitazione della teoriadel cd. vero legale, per la quale, come ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...