Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] “in quanto applicabili”: sebbene tale norma consenta, in teoria, l’applicazione della disciplina relativa a fusioni e scissioni co. 2, TUIR, vale a dire la regola delvalore normale, qualora lo scambio di partecipazioni determini la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] 1940, p. 105), con una eco delle teorie biologico securitarie tedesche (F. Grispigni, E. Mezger, La riforma penale nazionalsocialista, 1942).
Tutti i giuristi sono concordi nel riaffermare il valoredel principio Nullum crimen sine lege […] non vi è ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] 20 ss.), mediato da un atto d’autorità di riconoscimento delvalore e di imposizione del connesso titolo pubblico sul bene (Carpentieri, P., Regime fatti che nelle teorie, poiché l’acquisita consapevolezza dell’esaurimento del suolo inedificato, ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] attuale, in proposito, il pensiero di Betti, Teoria generale della interpretazione, ed. corretta ed ampliata . dir. proc. pen., 2010, 356).
10 La disamina delvaloredel precedente negli ordinamenti di common law richiederebbe un discorso tropo lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] testimonianza a suggerire il punto di partenza di una teoria delle prove che non vuol essere più rigidamente quantitativa criminalistica italiana del Settecento: il rigetto del sistema di prova legale, come predeterminazione positiva delvalore di ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] «il conferimento di un immobile ipotecato ad una società, la quasi coincidenza delvalore dell’immobile e dell’importo del mutuo, la pressoché contestuale stipulazione di un mutuo da parte del socio conferente e l’accollo di tale mutuo da parte della ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] quantitativa (oltre la metà delvalore della controprestazione); nei contratti del consumatore, invece, se ricorre Di Majo, A., L’esecuzione del contratto, Milano, 1967, 381; Donisi, C., Appunti di teoria dell’interpretazione, Lezione decima, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] Africa italiana, confermava nella sostanza la novità delvalore territoriale delle norme di diritto coloniale e e per qualsiasi applicazione pratica (A. Macchia, Contributo alla teoria delle fonti del diritto coloniale, 1941, p. 5).
L'incongruenza era ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] clausola penale quale esempio di valutazione soggettiva delvalore patrimoniale, si è espressa soprattutto l’opinione 197 ss.; Ferrajoli L., Principia iuris. Teoriadel diritto e della democrazia, 1. Teoriadel diritto, Roma-Bari, 2007; Galgano, F ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] conosca. Invece, nel diritto dei contratti il giudizio di valore cade sul contratto stesso: come regola che i privati pretendono Essa è frutto della riflessione scientifica: nella teoriadel diritto e nei singoli settori delle materie positive ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...