L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] avesse, negli anni Venti del Cinquecento, concrete possibilità di ottenere in grazia un ufficio delvalore di 60-120 ducati annui moneta; questa registrazione era separata - almeno in teoria - da quella tenuta dagli ufficiali patrizi, che ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , anche le imposte sul grano vennero regolate: un quinto delvaloredel carico in Puglia o in Sicilia, dove la produzione era lontano possibile dagli ideali di equità contenuti in una teoria della giustizia sociale.
Un richiamo conclusivo
Infine, un ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del significato, principio esemplificato dapprima nella teoriadel progresso storico, così caratteristica del Settecento e del possa mai essere, il luogo della realtà della conoscenza e delvalore sta comunque nell'immediato, nell'hic et nunc, in ‛ ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] applicabili solo quando sia possibile una stima delvalore dei beni assicurati. Questa non manca soltanto London 1981.
Ottaviani, G., La teoriadel rischio del Lundberg e il suo legame con la teoria classica del rischio, in "Giornale dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ha l'imposta proporzionale, commisurata a una quota costante delvaloredel bene o servizio, o ad altra misura di full employment, Oxford 1947.
Pantaleoni, M., Contributo alla teoriadel riparto delle spese pubbliche (1883), in Scritti vari di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] originario costituisce l'asse portante di una "teoriadel diritto pubblico alla quale la pratica deve conformarsi le preferenze individuali come l'unica fonte e sede dei valori umani e non riconosce i legami di dipendenza degli individui rispetto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] derrate" e ricco quello "atto a produr derrate di valore superiore", grano scadente, viticoltura diffusa, ma non altrettanto progredita non si usciva anche qui dal quadro di una teoriadel monarcato. Gli istituti e le forme di rappresentanza nazionale ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] per fini agricoli non compare a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, secondo le quali la della città. Il fatto che gran parte delvalore aggiunto del tessuto sia basato sulla qualità dell'acqua rende ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] utilitaristico.
T. Regan ha sviluppato una teoria molto radicale. Secondo questo autore, ogni "soggetto di una vita" ha un valore intrinseco e merita quindi rispetto, o meglio è 'titolare' del diritto di essere rispettato. Gli individui "sono ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] che in materia feudale lasciano intravedere una di-screpanza tra la teoriadel potere, sino ad allora enunciata, e la vita quotidiana. ambito del diritto consuetudinario locale, che poteva avere valore solo se avesse ricevuto l'approvazione del re ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...